In Italia

In Italia

Bertani: dove l’età si fa mito

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Trattando di vini mito da invecchiamento, parlare di Bertani e del suo Amarone della Valpolicella Classico Tenuta Novare è un must. Ci spiegano in cantina che l’idea di fondo sulla quale si è intrapreso il cammino che ha portato alla produzione di questo vino era quella di creare un prodotto atto a lunghissima maturazione, perfetto e integro (anche) a distanza di decenni. Il procedimento ritenuto più idoneo allo scopo si è identificato pertanto con un sistema di produzione il più delicato e meno invasivo possibile, in cui il tempo necessario all’appassimento delle uve, alla macerazione/fermentazione e all’affinamento in botte fosse quello capace di consentire il pieno sviluppo degli aromi, profumi e sentori tipici dell’Amarone. Lo stile della Casa è sempre stato quello di non lasciarsi influenzare dalle mode, ma di continuare a seguire il percorso tracciato in relazione all’obiettivo di produrre vini da lungo invecchiamento. Di qui il rifiuto di adottare tecniche d’appassimento forzate, l’utilizzo di vecchi vinificatori in cemento, le lunghe macerazioni e i lunghi affinamenti: minimo 6 anni in botte. La scelta di utilizzare grandi fusti è per ridurre l’ossigenazione del vino e l’acquisizione da parte dello stesso degli aromi del legno. In tal modo si ha una lenta polimerizzazione dei tannini e i tempi di maturazione si allungano, a beneficio dell’equilibrio prospettico del vino. Nell’arco dei 6 anni il vino è travasato da una botte all’altra circa tre volte, questo permette di eliminare le sostanze che non riescono a trovare un equilibrio perché precipitano sul fondo della botte. Il risultato è un Amarone più varietale e più stabile da un punto di vista chimico-fisico e organolettico. Ovvero longevo e in costante e virtuosa evoluzione. Tutto ciò ha permesso a Bertani di essere forse l’unico produttore a potersi vantare di possedere nelle sue cantine e di commercializzare 25 annate storiche di Amarone Classico, dal 1960 al 1998, a prezzi per l’appassionato compresi fra 70 e 250 euro. Una mentalità che deriva anche dall’essere sul mercato già da fine Ottocento, quando l’unica concorrenza era quella francese, già abituata a produrre e vendere etichette di lungo corso. Da qui l’intuizione, da sempre, di vendere una parte di bottiglie e di stoccarne un cospicuo quantitativo. Oggi l’essenza dello stile Bertani è racchiusa in un’annata feticcio, la 1967, di sbalorditiva complessità e intensità organolettica, capace di sprigionare tersi ricordi di prugne appassite, tabacco, fichi secchi e dalla freschissima beva, tutta giocata sul mirabile equilibrio fra dolcezza dei tannini e calibrata acidità.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati