In Italia

In Italia

Benvenuto al Consorzio Vini Venezia

20 Settembre 2011 Jessica Bordoni
L’unione fa la forza. Con questo spirito gli oltre 4.000 produttori del Consorzio volontario tutela Vini Doc Lison-Pramaggiore e del Consorzio tutela Vini del Piave Doc hanno deciso di unire le loro energie fondendosi nel nuovo Consorzio Vini Venezia – la cui data di nascita ufficiale è 10 settembre 2011 –  per la promozione e lo sviluppo dell’area vinicola che abbraccia le provincie di Pordenone, Treviso e Venezia. «La fusione è un esempio di come, in tempi in cui si sente tanto parlare di accorpamenti e unioni, siamo riusciti a passare dalle parole ai fatti», ha spiegato Antonio Bonotto, presidente del Consorzio tutela Vini del Piave Doc. «Abbiamo analizzato attentamente la situazione e abbiamo capito che se vogliamo fornire servizi e interlocutori adeguati ai produttori, al territorio, alle istituzioni e non ultimo ai consumatori, dobbiamo razionalizzare le risorse e l’organizzazione per essere una struttura efficiente e moderna. La situazione dell’area Lison Pramaggiore è omogenea alla nostra come struttura, denominazioni e storia; unire le nostre forze non può che contribuire a valorizzare e proteggere le nostre produzioni». Dello stesso parere anche Mauro Stival, presidente del Consorzio volontario tutela Vini Doc Lison-Pramaggiore: «Questa scelta ci permette una gestione più agile e fluida dei due Consorzi. Scelta, intrapresa dai Consorzi e dai produttori stessi, che nasce da una necessità pratica e che è mirata a potenziare la commercializzazione dei vini della zona razionalizzando le risorse e riunendo così le forze in un’entità più importante che si pone con maggiore peso sul mercato e in ambito istituzionale».

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati