Business

Business

Beniamino Garofalo al vertice di Santa Margherita Vini

3 Marzo 2020 Anna Rainoldi
Beniamino Garofalo al vertice di Santa Margherita Vini

Il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo è il manager Beniamino Garofalo, ex direttore generale di Cantine Ferrari – Tenute Lunelli.

«Sono oltremodo orgoglioso di entrare a far parte di una delle realtà italiane che più hanno contribuito a cambiare il posizionamento del vino italiano nel mondo». Così Beniamino Garofalo commenta il suo ingresso ai vertici operativi di Santa Margherita in qualità di amministratore delegato. Dopo Ettore Nicoletto, ad del gruppo fino a gennaio 2020 (e ora Ceo di Bertani Domains), l’incarico era stato provvisoriamente assegnato a Luca Marzotto, che a febbraio ha guidato il gruppo di famiglia accanto al presidente Gaetano Marzotto.

Un passaggio cruciale nella storia di Santa Margherita Vini

La nomina di Garofalo arriva al termine di un’intensa stagione di investimenti che hanno ampliato il gruppo a livello nazionale e internazionale. «Ora viene il momento di consolidare questa fase espansiva, di ottimizzare l’ingresso degli ultimi brand nel Gruppo (Cà Maiol in Lugana e Cantina Mesa in Sardegna), di proseguire nella strategia di ampliamento della superficie produttiva in Italia e di progettare una ulteriore fase di crescita per tutti i marchi alla luce anche dei mutamenti delle abitudini di consumo dei nostri clienti finali», spiega il nuovo ad.

Chi è Beniamino Garofalo

Il manager milanese ha maturato esperienze di primo piano nei canali horeca e Gdo in multinazionali food&beverage come Danone, Heinz e Pepsico; nel mercato del lusso come general manager del settore beauty nel gruppo LVMH, e nel retail come VP sales and network development di Sephora. Infine, più recentemente, nel Gruppo Lunelli come direttore generale. «Dando fiducia a Beniamino Garofalo, manager di comprovata esperienza anche in altri settori, vogliamo rendere il Gruppo sempre più globale, verticale e vicino al consumatore finale», conclude Gaetano Marzotto, presidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati