I commenti

I commenti

Barolo e Barbaresco ieri, oggi e domani

22 Novembre 2019 Cesare Pillon
Barolo e Barbaresco ieri, oggi e domani

Nascita, ascesa e gloria dei vini rossi simbolo del Piemonte. La valorizzazione dei cru. E la disputa tra tradizionalisti e modernisti, che attraversa l’Atlantico.

Maestoso, aristocratico e vellutato il Barolo, molto simile ma più alla mano, meno possente e più elegante il Barbaresco. Ecco i due vini rossi che per complessità aromatica, ricchezza fenolica e potenziale longevità sono i più importanti fra tutti quelli che si ricavano dal Nebbiolo; una varietà indiscutibilmente superiore sotto il profilo genetico (è considerata la “regina delle uve nere”), ma così bizzarra ed esigente che perfino in Piemonte, la regione del mondo in cui ha trovato l’habitat più favorevole, i suoi impianti non superano il 10% della superficie vitata.

Differenza geologica e di stile

Più che dall’uomo, questa selezione è stata praticata dai territori; condizionato dall’ambiente in cui viene coltivato, il Nebbiolo fornisce risultati deludenti quand’è impiantato in zone inadatte. Per maturare perfettamente, il suo grappolo a forma piramidale con ala laterale preferisce i terreni collinari senza ristagni di umidità, con esposizione ben soleggiata fra i 200 e i 400 metri sul livello del mare. Le terre del Barolo e del Barbaresco, che soddisfano più d’ogni altra le sue esigenze, sono situate nella parte sud-orientale del Piemonte, sulle colline strette e ripide che degradano dalla Liguria verso il fiume Tanaro. Sembrano lingue, e difatti si chiamano Langhe.

Tortoniano o Elveziano?

Nel variegato anfiteatro collinare del Barolo, a ovest di Alba, si distinguono geologicamente due tipi di terreno: il Tortoniano, caratterizzato da marne bluastre, e l’Elveziano, in cui dominano depositi di conglomerati calcarei e sabbie, mentre a est di Alba i terreni del Barbaresco sono unicamente Tortoniani. È la diversità geologica che determina la differenza di stile dei due vini: più alcolici, strutturati e longevi i Barolo che nascono sui terreni Elveziani, ricchi di ferro, a Monforte, Castiglione Falletto e Serralunga; più profumati e di maturazione più rapida i Barbaresco, ma anche i Barolo che si producono a La Morra su terreni Tortoniani ricchi di magnesio e manganese.

Una vecchia vigna di Nebbiolo

Il Barolo alle origini

Il Barolo, che dei due vini è il primogenito, vide la luce come lo si conosce adesso nella prima metà dell’Ottocento, ma esisteva già da più di un secolo. Un carteggio commerciale testimonia che nel 1751 gli inglesi tentarono vanamente di importare dal Piemonte un vino che chiamavano “Barol”. Quel Barolo del 1700, però, era dolce e aromatico. Perché stupirsi? Due secoli dopo si è scoperto che le uve di Nebbiolo hanno un contenuto aromatico non troppo diverso dal Moscato, che può esprimersi proprio fissandosi negli zuccheri. La grande svolta fu di vinificarlo secco, senza residui zuccherini.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati