In Italia

In Italia

Barolo Cerequio di Chiarlo promosso a pieni voti

9 Aprile 2020 Civiltà del bere
Barolo Cerequio di Chiarlo promosso a pieni voti

Michele Chiarlo è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Il territorio è un patrimonio e un bene comune. Coltivarlo non significa sfruttarlo, ma custodirne la vitalità attraverso pratiche di agricoltura sostenibile e atti concreti di tutela e valorizzazione del paesaggio. Michele Chiarlo si trova a Calamandrana, sulla strada che da Nizza conduce a Canelli, immersa tra le colline Patrimonio dell’Umanità Unesco, e ha scelto un approccio sostenibile integrale. «Dalla gestione dei vigneti alla cantina, dall’attenzione ai materiali impiegati alle energie rinnovabili, il nostro obiettivo è la leggerezza», precisa Stefano Chiarlo, alla guida con il padre Michele e il fratello Alberto.

Alberto, Michele e Stefano Chiarlo

Il miglior vino Michele Chiarlo del 2020: Barolo Cerequio Docg 2015

Dal 1956 l’azienda imbottiglia l’essenza del Piemonte: 110 ettari di vigne tra Langhe, Monferrato e Gavi dove nascono cru celebrati in tutto il mondo. Accanto al know how sulla Barbera d’Asti, che trova la sua massima espressione nell’etichetta La Court Nizza Riserva, Michele Chiarlo è conosciuto per i suoi Barolo e in particolare per l’elegante Barolo Cerequio Docg, di cui le Guide oggi apprezzano la vendemmia 2015. «Le viti sono adagiate su una splendida collina ad anfiteatro esposta a sud e sud-ovest, a un’altitudine media di 350 metri e protetta dai venti del nord. All’interno abbiamo dato vita al Palás Cerequio, il primo relais dedicato ai cru di Barolo, che offre un’immersione totale nei vigneti».

Barolo Cerequio Docg 2015

Fuoriclasse aziendale, è prodotto solo nelle annate migliori. I suoli di Cerequio, ricchi di magnesio e manganese, donano un Barolo di grandissimo carattere ed equilibrio: austero, strutturato, in armonia tra finezza e aromaticità.

Altre etichette premiate

Barolo Cannubi Docg 2015
La Court, Nizza Riserva Docg 2016
La Court Vigna Veja, Barbera d’Asti Nizza Superiore Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati