Business

Business

Il Barolo 1990 all’asta dei record di Sotheby’s

12 Gennaio 2017 Aldo Fiordelli
Nel mondo dei collezionisti ormai tutti sanno della mitica asta dei record dello scorso maggio a New York, ma quello che pochi conoscono è il ruolo giocato dai vini italiani, trainati dal Barolo 1990. Sotheby’s ha mandato all’incanto la cantina del noto collezionista americano William Koch e prevedeva un incasso tra i 10 e i 15 milioni di dollari. Invece ne ha incassati 21.856.686. Mai un’asta del vino aveva ottenuto un risultato simile. Tre giorni di incanto, 27 ore di offerte, 20.000 rilanci, 2.729 lotti e 740 partecipanti da 23 Paesi. Non c’è bisogno di dire che il “white glove”, il guanto bianco simbolo della vendita di tutti i lotti, in un’asta di queste proporzioni potrebbe rappresentare un giro di boa per il collezionismo del vino.    

Dopo la Brexit

Nel 2016 la situazione finanziaria del mercato dei fine wines è cambiata. Scambiato in sterline, questo settore ha registrato un’importante crescita grazie alla flessione del 10% della moneta inglese dopo il referendum per l’uscita dall’euro. Il Liv-ex, l’indice finanziario del vino, ha fatto segnare un +6,7% e viaggia verso un +8-10% a fine anno. A spingerlo sono stati anche altri fattori. Il primo passa sempre da Bordeaux. La vendita en primeur dell’annata 2015 sta riscuotendo ottima critica al livello delle vendemmie 2009 e 2010, ma con prezzi più abbordabili. Bene ha fatto all’indice del vino anche qualche dato dell’Oiv sul mercato orientale. La Cina, infatti, ha aumentato gli acquisti di vino del +44% quest’anno, ma solo il +3% dei consumi. Segno che sono i wine merchant cinesi a stoccare in questo momento le grandi bottiglie.

Il Barolo 1990 all'asta

Con queste premesse si è svolta l’asta dei record. Non c’è bisogno di specificare che sono stati i vini francesi a occupare la scena. Tanto per divertirsi con qualche dato, il lotto più alto è stato quello di 10 bottiglie di Mouton Rothschild del 1945, aggiudicato per 343 mila dollari, oltre il doppio della massima quotazione. O quello di 6 magnum di Vosnée Romanée 1989 Cros Parantoux di Henri Jayer che ha fermato il martello a 171 mila dollari. O ancora le mathusalem di Romanée Conti vendute tutte sopra i 100 mila dollari. L’Italia si è difesa bene con Barolo e Barbaresco da una parte e Bolgheri dall’altra. A svettare però, influenzato anche dal report della Master of Wine Serena Suthcliffe, è stato il Barolo 1990.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 06/2016. Per continuare a leggere acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati