L'altro bere

L'altro bere

Bacardi acquisisce il liquore al sambuco St-Germain

23 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Bacardi Limited, il maggior produttore privato di alcolici del mondo, ha acquisito il liquore al sambuco St-Germain. L'azienda francese è nata solo sei anni fa, ma è già presente con il suo prodotto sui mercati internazionali e soprattutto negli Stati Uniti, dove il New York Times nel 2009 ha definito il liquore  "uno dei componenti che in questi ultimi dieci anni ha influenzato in modo determinante i cocktail". METODO DI PRODUZIONE ARTIGIANALE - «Attualmente St-Germain è uno dei marchi più stimolanti del settore», afferma Facundo L. Bacardi, presidente di Bacardi Limited. «Lanciato come un liquore moderno dal gusto delizioso e inconfondibile, St-Germain è fedele al suo metodo francese di produzione artigianale, ha saputo coinvolgere la categoria dei barman professionisti solo come poche marche di alcolici sono riuscite a fare e si è aggiudicato alcuni tra i premi più prestigiosi del settore (come l’International High Quality Trophy conferito da Monde Selection nel 2012, ndr)». Il liquore è realizzato al 100% con fiori di sambuco freschi e selezionati a mano, raccolti una volta all’anno nel corso di un periodo di 4-6 settimane, in tarda primavera. Il processo di macerazione inizia immediatamente per catturare la freschezza ed esaltare il carattere fruttato dei fiori. Queste peculiarità si trasmettono al gusto che risulta fresco e accattivante, con accenni di frutti tropicali, pera e agrumi e una nota di caprifoglio. Sopra ogni bottiglia è segnalata l'annata, che si basa sulla stagione di raccolta dei fiori ed è una curiosità particolarmente apprezzata dagli intenditori di vino. I MOTIVI DELLA CESSIONE - «Ho scelto di lavorare con Bacardi, un’azienda privata e a conduzione strettamente familiare con 150 anni di storia, poiché condividiamo molti degli stessi valori culturali», commenta Robert Cooper, fondatore di St-Germain e presidente della Cooper Spirits. «Anche loro dedicano il massimo impegno alla qualità, all’integrità e al mantenere quella vitalità e atmosfera che siamo riusciti a creare lavorando duramente. Bacardi continuerà a mantenere il nostro approccio e St-Germain avrà la possibilità di diventare un marchio veramente internazionale, cosa che sarebbe stata molto difficile da attuare se avessi deciso di rimanere una piccola azienda creativa dal marchio affermato». St-Germain entra a far parte del portfolio Bacardi che vanta 200 marchi ed etichette, tra cui il rum Bacardi, la vodka Grey Goose, il gin Bombay Sapphire,  la tequila Patrón, il vermouth e gli spumanti Martini.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati