In Italia

In Italia

Azienda Agricola Italiano. Il sogno di Giuseppe ed Enrico

5 Settembre 2016 Jessica Bordoni
«La viticoltura è sempre stata una storia di famiglia», racconta con orgoglio Giuseppe Italiano, classe 1984. «Il nostro adorato nonno materno Castrenze ci ha lasciato in eredità alcuni terreni sulle colline di Monreale e a San Giuseppe Jato, nel Palermitano. Produceva vino sfuso, sicuramente alla buona, ma molto genuino e frutto di una grande cura per le sue vigne. E prima di lui anche il nostro bisnonno era impegnato nella coltivazione di uva da vino». Così nel 2012 Giuseppe e suo fratello Enrico, di quattro anni più giovane, decidono di avviare un’azienda vinicola per rendere onore alle proprie origini: l'Azienda Agricola Italiano.

Azienda Agricola Italiano: l’avvio dell’attività nel 2012

«Sono un architetto di professione e anche mio fratello è impegnato a tempo pieno nel settore dell’edilizia, ma entrambi abbiamo ceduto al richiamo della terra e ci siamo buttati anima e cuore in questa avventura. Volevamo dare vita a un’attività che portasse il nostro nome e sul logo aziendale abbiamo inserito l’espressione “vini per passione”, rimarcando il grande amore che ci lega alla Sicilia e alla sua lunga tradizione enologica», prosegue Giuseppe.

Si comincia dall’internazionale Viognier in purezza

Il motto adottato è “poco ma buono”: vini di qualità, prodotti in armonia e nel rispetto assoluto della natura. La proprietà si estende per 10 ettari, divisi tra gli autoctoni Catarratto e Nero d’Avola e gli internazionali Syrah e Viognier. «La prima etichetta messa in commercio è proprio un Viognier in purezza Igt Terre Siciliane. Si chiama Pargione, come l’antico nome del podere. Le viti sono posizionate a 260 metri su un terreno sabbioso-argilloso, con un microclima ideale per valorizzare i caratteri varietali. Effettuiamo una vendemmia leggermente anticipata, con raccolta manuale e vinificazione esclusivamente in acciaio. Ne nasce un bianco fine, raffinato e al tempo stesso dotato di una spiccata personalità siciliana».

Etichette eleganti e di grande freschezza

Quest’anno, con la vendemmia 2015, sarà commercializzato anche il Syrah e poi si procederà alla messa a punto del Nero d’Avola. «La filosofia produttiva punta alla creazione di vini dotati di una bella freschezza, da consumare relativamente giovani. Non cerchiamo la potenza o la grande struttura, bensì la finezza e l’eleganza. La bevibilità e la piacevolezza per noi vengono prima di tutto, sia per quanto riguarda i bianchi che per i rossi».

Potenziare le vendite e aumentare il numero di bottiglie

E per il futuro? «Abbiamo appena cominciato e c’è ancora molto da fare in vigna e in cantina. Tra gli obiettivi prossimi venturi c’è sicuramente la volontà di potenziare il canale delle vendite. Ora siamo presenti nel mercato siciliano e in qualche locale della Toscana e della Lombardia. Vogliamo posizionare i nostri prodotti anche in altre regioni e aumentare i volumi, che oggi si aggirano intorno alle 10 mila bottiglie».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati