Alessandro Torcoli
Direttore responsabile
Cresciuto professionalmente a Civiltà del bere con Pino Khail, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, consigliere dell’Accademia della vite e del vino, autore di Vinology (Bur) e di In Vino Veritas (Longanesi, Premio Bancarella 2020).
Elena Erlicher
Vicedirettore
Laureata in Filosofia, diventa giornalista a Civiltà del bere. Dopo varie collaborazioni con altre testate, oggi coordina la squadra di redazione. È accademica della vite e del vino, certificata Level 3 Wset e autrice di Donnas (Kellermann).
Jessica Bordoni
Coordinamento redazionale digitale
Laureata in Lettere, nel 2008 entra in redazione e diventa giornalista. Diplomata sommelier Ais, fa parte
del Vivier del Bureau du Champagne Italia, collabora con Il Giornale e Le Guide di Repubblica ed è content editor per CairoRcs Media.
Maria Cristina Beretta
Laureata in Scienze naturali, diventa giornalista a Civiltà del bere. Si occupa di vino e gastronomia e adora cucinare. Insostituibile ricercatrice di cibi genuini, collabora per Sapori d’Italia.
Marco Berti Quattrini
Nasce tra le bollicine “sincere” del Lambrusco. Giornalista per professione, scrive di vino per passione. Studia per diventare sommelier Ais. Ama perdersi nella cultura e scoprire i sapori e le storie che rimangono intrappolate in una bottiglia.
Luciano Ferraro
Vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Da Veronelli ha imparato negli anni Ottanta che dietro a ogni vignaiolo c’è una storia da raccontare. È autore di divini.corriere.com.
Aldo Fiordelli
Giornalista, per 20 anni critico della guida Espresso, oggi scrive per il Corriere Fiorentino, collabora con Civiltà del bere e Decanter, ed è senior editor di James Suckling. È accademico della vite e del vino e ha la cattedra Wines of Italy all’Università americana di Firenze.
Matteo Forlì
Dalla Bocconi a Bacco: laurea in Economia e diploma da sommelier Ais. In mezzo tanta tastiera e mai abbastanza tasting. Giornalista, per la carta e per il web, con una fascinazione per il Giappone.
Alessandro Franceschini
Giornalista freelance, si dedica alla divulgazione nel mondo del vino e della grande distribuzione. Dirige la comunicazione di Ais Lombardia ed è docente di master allo Iulm di Milano.
Anita Franzon
Classe 1987, è nata in Piemonte, ma con la Toscana nel sangue. Ha una laurea in Lettere, è sommelier e diplomata al Master Alma-Ais. Ha unito l’amore per la scrittura alla passione per il vino.
Luca Giaccone
Giudice nelle competizioni e curatore della Guida alle Birre d’Italia, ma, innanzitutto, un grande appassionato: la birra è (quasi) tutto.
Ulrich Kohlmann
Dopo il dottorato in Filosofia, insegna in Italia, Brasile e Germania prima di diventare sommelier e degustatore Ais. Lavora con la propria azienda (Tuscan Tasting) nel turismo e nella comunicazione enogastronomica.
Andrea Cuomo e Anna Muzio
Andrea Cuomo è un inviato del Giornale. Scrive anche di vino e cibo e ha collaborazioni su guide di ristoranti e periodici. Anna Muzio è giornalista, collabora per varie testate occupandosi di enogastronomia e viaggi. Insieme hanno scritto Mondo Caffè (Cairo editore-Golosaria, 2019) e creato il web magazine www.coffeando.it.
Francesca Luna Noce
Classe 1995 con una Laurea in Enologia, scrive di food, miscelazione e distillati per France Pizza, Mangia e Bevi, Tgcom24 Cucina, FUL Magazine. Nel 2023 ha curato il libro Gingegneria Applicata 2.0.
Riccardo Oldani
Giornalista e divulgatore scientifico milanese. Appassionato di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e robotica, è attento alla declinazione che a queste discipline dà la ricerca italiana. Anche nel settore del vino.
Luigi Pelliccia
Laureato in Scienze politiche a Roma è giornalista pubblicista. Ha lavorato per Confindustria e Associazione italiana tecnico economica del cemento. Oggi è responsabile dell’Ufficio studi di Federalimentare.
Emanuele Pellucci
Si colloca volentieri tra i decani della nostra stampa vitivinicola. È autore di vari libri sui vini toscani, collabora dal 1980 con la nostra testata e con numerose riviste estere. È giudice in concorsi enologici.
Cesare Pillon
Giornalista, è nato a Torino nel 1931, la più grande annata del Barolo. Ha il vino nel Dna, ma se ne è accorto solo nel 1979: da allora non si è più occupato d’altro.
Alessandra Piubello
Giornalista e scrittrice veronese, degustatrice professionista, è direttore responsabile di alcuni periodici. È co-curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli e collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali.
Paolo Scarpellini
Classe 1953, si autoproclama Sound Sommelier dopo 20 anni di critica giornalistica musicale e altri 20 come giudice e reporter su varie testate. Il suo credo? Considerare il vino come “musica da bere” e la musica come “vino da ascoltare”.
Mike Veseth
Considerato un’autorità mondiale in fatto di global wine market, è autore del blog The Wine Economist e di numerosi libri tra cui Wine Wars, Extreme Wine e Around the World in Eighty Wines.
Enzo Vizzari
Scrive di eno-gastronomia da quasi cinquant’anni per diverse testate, dal Corriere della Sera all’Espresso, a Grand Gourmet. Collaboratore della Guida Ristoranti d’Italia dell’Espresso dall’edizione 1983, dal 2001 al 2022 ne è stato direttore.
Massimo Zanichelli
Giornalista, wine writer, documentarista, è nato a Milano nel 1970. Doveva fare il critico d’arte, ma si è convertito al vino dopo una iniziazione sulla via chiantigiana. È docente e saggista di cinema.