In Italia

In Italia

Autochtona che passione! Si comincia lunedì

17 Ottobre 2014 Civiltà del bere
Si rinnova l'appuntamento con Autochtona, che lunedì 20 e martedì 21 ottobre torna a Bolzano per l'undicesimo anno. Un centinaio di produttori e le loro etichette sono il cuore di questa edizione 2014, dedicata come sempre ai vini e ai vitigni autoctoni dello Stivale. Due giorni per esplorare il nostro ricco patrimonio viticolo conoscendo da vicino i suoi custodi, spesso piccole realtà lontane dai riflettori. E il 22 ottobre si prosegue con Vinea Tirolensis: la degustazione dedicata ai vignaioli dell'Alto Adige. QUALCHE DETTAGLIO IN PIÙ - Il criterio di selezione è restrittivo: partecipano solo vini italiani composti almeno al 95% di varietà autoctone. Fra gli appuntamenti più attesi, da segnare in agenda sono Autoctoni che passione!, che premia le migliori etichette in degustazione con gli Autochtona Awards, e Tasting Lagrein (competizione riservata ai vini prodotti con questa varietà, in assaggio al pubblico nel giorno seguente). E chi non potesse visitare il Forum, può seguirlo in diretta dal canale youtube dedicato! DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI AUTOCTONI - Nel mondo, secondo i dati Oiv, esistono 6154 tipologie di vite, distribuite su 35 Stati. Fra questi, l’Italia risulta il terzo al mondo per numero di varietà allevate (453): il peso degli autoctoni è importante, considerando che Sangiovese, Trebbiano toscano e Catarratto sono i tre vitigni più coltivati nel Bel Paese per l’Istat. Ma cos'è davvero un vitigno autoctono? Una definizione univoca e condivisa non esiste ancora. La bozza del Testo Unico della Vite e del Vino in discussione alla Commissione agricoltura della Camera, che lo identifica come “il vitigno la cui presenza è rilevata in aree geografiche delimitate del territorio nazionale”, ha sollevato diverse critiche. Una su tutte, quella della presidente Fivi Matilde Poggi: il rischio è che questo testo consenta “la registrazione come autoctono di qualsiasi cosa sia piantata alla data della sua entrata in vigore, senza riguardo né per le tradizioni produttive italiane né per il valore che hanno le vere peculiarità viticole nazionali sul mercato globalizzato”.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati