Mondo

Mondo

Aurand direttore dell’Oiv

11 Giugno 2013 Elena Erlicher
Jean-Marie Aurand sarà il nuovo direttore generale dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv). Succederà a Federico Castellucci a partire dal 1° gennaio 2014. Aurand è stato eletto al primo turno per un un mandato di cinque anni nel corso dell'11ª assemblea generale dell'ente, che si è svolta durante il XXXVI Congresso mondiale della vigna e del vino, dal 2 al 7 giugno a Bucarest, alla presenza dei 45 Stati membri. LA CARRIERA - Originario della regione del Languedoc-Roussillon, Aurand ha ricoperto negli anni diversi incarichi di responsabilità al ministero dell’Agricoltura. Tra le altre cose, è stato a capo della delegazione francese all’Ufficio Internazionale del Vino dal 1994 al 1998, è stato supervisore dell’Onivins (l'Organo nazionale interprofessionale dei vini) e di Sopexa (Groupe Marketing International, Alimentaire vin & art de vivre). Inoltre, è stato commissario del governo dell’Inao (Istituto nazionale delle denominazioni d’origine) per quattro anni. Nell’ambito delle sue attività, ha anche negoziato per la Francia le ultime due riforme dell’Ocm-vino. L'IMPORTANZA DEL LAVORO DI SQUADRA - Aurand di fronte all’assemblea si è definito «uomo del dialogo e del consenso, con il senso del lavoro di squadra». Ha affermato di voler mantenere «la rotta segnata da Castellucci e di voler cercare i mezzi per percorrere quelle tappe che porteranno l’organizzazione a essere ancora più conosciuta, moderna e collettiva, in cui ogni Paese membro si possa riconoscere, nel pieno rispetto delle peculiarità di ognuno».

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati