In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: l’Abruzzo

11 Luglio 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: l’Abruzzo

Nella regione dove Montepulciano e Trebbiano la fanno da padroni, Massimo Di Cintio racconta come abbiano preso piede anche le varietà autoctone come Pecorino e Passerina e la tipologia Cerasuolo. Non manca la valorizzazione di microzone in grado di rimarcare sempre più le differenze d’espressione.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

L’Abruzzo del vino nell’ultimo ventennio è profondamente cambiato. È cambiato dal punto di vista qualitativo e ha finalmente mostrato tutto o quasi il valore del rapporto territorio-vitigni-vini di una regione racchiusa tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella in grado di puntare in modo convinto sulla sua identità. Ma l’ha fatto anche con una revisione delle Doc storiche attraverso le sottodenominazioni e ampliando la geografia produttiva con nuove denominazioni, in un sistema adesso capace di esaltare sia i vitigni autoctoni sapientemente recuperati (due tra tutti: il Pecorino e la Passerina), sia tipologie di grande interesse (come il Cerasuolo d’Abruzzo Doc in grande crescita), sia zone e microzone in grado di rimarcare le differenze di espressione delle uve, soprattutto le più diffuse Montepulciano e Trebbiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati