Business

Business

Assoenologi per la ricerca: in palio 9 mila euro

18 Febbraio 2013 Anna Rainoldi
C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare all’edizione 2013 del Premio Assoenologi per la ricerca scientifica in viticoltura ed enologia. La cerimonia conclusiva si terrà al 68° Congresso nazionale dell’associazione (Alba, 4-7 luglio), con la consegna dei riconoscimenti: in palio per il vincitore, un contributo di 9 mila euro. PER PARTECIPARE - Istituito nel 1976 per incentivare il miglioramento del progresso tecnologico del settore, a supporto delle quotidiane attività produttive, il concorso si rivolge a tutti i cittadini italiani – scienziati, ma anche studenti e professionisti – autori di uno o più lavori sperimentali monografici (editi o inediti) dedicati a temi tecnico-scientifici in materia viticola o enologica (leggi il regolamento). LA COMMISSIONE VALUTATRICE - La giuria, composta dal comitato di presidenza Assoenologi, cinque docenti universitari, tre enologi e tre direttori generali del dicastero dell’Agricoltura, sarà presieduta dal ministro delle Politiche agricole. I lavori saranno valutati nel mese di marzo. UN’ALTISSIMA SELEZIONE - Il riconoscimento è stato assegnato solo quindici volte dall’anno di fondazione: l’ultimo premiato – Roberto Carmine Foschino, professore dell’Università degli studi di Milano – risale all’edizione 2010 (che vedeva oltre 70 elaborati in gara).

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati