L'altro bere

L'altro bere

Assodistil: nel 2011 l’export di grappa in bottiglia cresce del +18%

25 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il punto sul settore distillati emerso durante l’assemblea annuale di Assodistil, l’Associazione nazionale industriali distillatori di Alcoli ed Acquaviti, tenutasi a Roma lo scorso 23 maggio. FORTE CALO DEI CONSUMI NEL 2011 – Il dato più evidente riguarda il forte calo di produzione e consumi, pari al -10% nel 2011. La riduzione dei volumi è legata, in particolare, alla scarsa vendemmia dello scorso anno, tra le meno produttive degli ultimi decenni in termini quantitativi. Complessivamente nel 2011 in Italia sono stati prodotti 833.00 ettanidri di alcol, -16% sul 2010, e 192.800 ettanidri di acquaviti, anche in questo caso la percentuale equivale a -16%. Come ha commentato il neorieletto presidente Assodistil Antonio Emaldi: «Il mondo è cambiato, soprattutto negli ultimi anni e oggi l’industria dei distillati deve confrontarsi con un sistema globale aggressivo, che non perdona chi stenta ad adeguarsi». LA GRAPPA GUADAGNA PUNTI ALL’ESTERO - L’acquavite di vino, comparto che pone l’Italia in posizione di leader europeo insieme alla Spagna, si conferma la prima voce in termini di export e volume pur subendo una diminuzione del -30% sul 2010. Sale, invece, la produzione di acquaviti di frutta: +67%. Passando alla grappa, il nostro distillato bandiera cala del -11% in volume ma acquista prestigio e consensi all’estero, con un +18% delle esportazioni di prodotto in bottiglia e +37% per  lo sfuso, specialmente sui mercati di Stati Uniti, Brasile, Cina e, in minor misura, Russia. LE RICHIESTE DI ASSODISTIL ALLA UE - Dopo la vicenda delle pratiche illegali in Francia per la produzione di acquavite che ha colpito pesantemente i distillatori italiani, Assodistil chiede alla UE la massima vigilanza: «È fondamentale che la UE garantisca regole uguali per tutti», ha sottolineato il presidente Emaldi. «E a proposito di Ocm vino, è importante che la distillazione dei sottoprodotti della vinificazione sia stata mantenuta nell’ambito dei Piani nazionali di sostegno, secondo le modalità ora in vigore, e cioè con un aiuto per la produzione di alcol destinato ad usi industriali».

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati