Manuale di Conversazione Vinicola

Assaggiatore

21 Maggio 2013 Civiltà del bere
È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne la qualità e determinarne le caratteristiche. Ma allora non è la stessa cosa del sommelier? Non esattamente: difatti la sua figura professionale è rappresentata dall’Organizzazione nazionale assaggiatori vino e non dall’Associazione italiana sommeliers. È vero che i due sodalizi tentarono anni fa di fondersi ma vi rinunciarono subito, litigando. Dove sta la differenza? Un primo indizio lo si coglie nel fatto che l’Onav nacque nel 1951 ad Asti, dove il vino si produce, mentre l’Ais fu fondata invece nel 1965 a Milano, che del vino è il più grosso centro di consumo in Italia. Teoricamente l’attività dell’assaggiatore dovrebbe accompagnare la produzione, fino a concludersi nelle commissioni di degustazione dei concorsi enologici, cioè esattamente dove dovrebbe cominciare quella del sommelier, diretta invece a chi il vino non lo produce, ma lo beve. Cosicché uno lavorerebbe per l’offerta, l’altro per la domanda. Ma questa divisione di compiti è troppo semplice, nel Paese dei guelfi e ghibellini.
Tag

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Varietale

È il vino la cui denominazione non indica la zona d’origine, ma […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati