In Italia

In Italia

Assaggi | Dianella, la ricerca sul Sangiovese e la riscoperta dell’Orpicchio

28 Marzo 2020 Jessica Bordoni
Assaggi | Dianella, la ricerca sul Sangiovese e la riscoperta dell’Orpicchio

Dianella ha sede a Vinci, terra natia del genio leonardesco, sulle dolci colline del Monte Albano, sistema montuoso esteso tra le province di Firenze, Prato e Pistoia. Qui si produce il Chianti della sottozona Montalbano, la più piccola del grande comprensorio chiantigiano, già menzionata nel Bando Granducale del 1796 come luogo dove nascono “vini morbidi e dotati di profumi intensi”.

La tradizione vinicola di Dianella comincia alla fine del Settecento, ma il nuovo corso risale al 2003, quando i coniugi Veronica e Francesco Passerin d’Entreves si trasferiscono nella fattoria di Vinci per intraprendere un lento e attento processo di recupero e sviluppo aziendale, innovando le tecniche in vigna e in cantina, nel rispetto delle antiche tradizioni locali.

Si esalta il binomio vitigno-terroir

Il 2014 segna l’entrata in campo dell’enologo consulente Franco Bernabei, tra i più importanti winemaker italiani, che prosegue il lavoro di ricerca e valorizzazione dei vitigni autoctoni (in particolare del Sangiovese, ma anche di varietà come l’Orpicchio, raro biotipo di Trebbiano toscano originario della Valdarno) e del binomio varietà-terroir. Esaltare l’unicità e la tipicità dell’uva è la mission quotidiana a Dianella.

Scelte bio

La ricerca dell’eccellenza passa dalla scelta di un’agricoltura biologica, abolendo l’uso della chimica e reintroducendo pratiche agricole come il sovescio. Si rispettano i tempi della natura e delle stagioni per raggiungere l’equilibrio della pianta e garantire un prodotto dalla qualità costante nel tempo.

Veronica e Francesco Passerin d’Entreves, proprietari di Dianella
Veronica Passerin d’Entreves, proprietaria di Dianella, con l’enologo Franco Bernabei

Una collezione di Sangiovese d’autore (e non solo)

La collezione di vini Dianella include il Chianti, il Chianti Riserva e una serie di Igt i cui nomi si ispirano ai titoli delle novelle di Renato Fucini, illustre ospite della casa nel secolo scorso, come Il Matto delle Giuncaie, Sereno e Nuvole, All’Aria Aperta, e Dolci Ricordi.

Leggi tutte le tasting notes

Sereno e Nuvole, Toscana Igt 2018

È il bianco di Casa Dianella, un Vermentino toscano in purezza che cresce su un terreno pliocenico anticamente coperto dal mare.
Leggi la tasting note

All’Aria Aperta, Toscana Rosato Igt 2018

Le uve Sangiovese provengono dal vigneto più vecchio dell’azienda (40 anni), lo stesso da cui vengono selezionate le uve che compongono il Chianti Classico Riserva.
Leggi la tasting note

Orpicchio, Toscana Igt 2016

L’Orpicchio è un biotipo di Trebbiano toscano originario della Valdarno, noto a fine Ottocento e poi caduto in disuso perché poco produttivo
Leggi la tasting note

Chianti Docg 2018

La ricerca sul Sangiovese e sul Chianti è all’insegna della territorialità e dell’integrità di frutto. In particolare il Chianti d’annata rappresenta la storia di Dianella: è stato infatti il primo vino a essere prodotto.
Leggi la tasting note

Il Matto delle Giuncaie, Toscana Igt 2015

Il fuoriclasse aziendale è un Sangiovese 100% dai migliori vigneti di proprietà ed esprime l’essenza del terroir di Vinci e della filosofia produttiva aziendale.
Leggi la tasting note

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati