Food

Food

Asparagus compie trent’anni. In scena in Friuli dal 15 aprile

12 Aprile 2011 Civiltà del bere
Prende il via venerdì prossimo, 15 aprile, la sedicesima edizione di una manifestazione enogastronomica biennale: Asparagus, nata nel 1981, compie quindi trent'anni e si colloca a buon diritto tra le iniziative storiche, insieme alla veneta Cocofungo e a poche altre. Trent'anni, ma non li dimostra: merito del Ducato dei vini friulani, e del suo padre fondatore Isi Benini, che fin dall'inizio scelse la cadenza biennale (solo gli anni dispari) per mantenere vivo l'interesse e l'aspettativa. Merito anche del protagonista – l'asparago bianco friulano – un prodotto gustoso e goloso, araldo della primavera che si risveglia e porta i migliori frutti dell'orto. L'edizione 2011 è stata presentata a Udine ieri mattina, lunedì 11 aprile, nella sede di Friuli Future Forum, il laboratorio creato dalla Camera di commercio di Udine (partner del Ducato nell'organizzazione di Asparagus) per ospitare il progetto Ciboduemilaventi, incubatrice di quello che sarà il domani dell'agroalimentare friulano. La presentazione è stata condotta da Piero I (al secolo il giornalista Piero Villotta), da pochi giorni riconfermato nella carica di Duca dei vini friulani. Un'edizione che sarà all'altezza di quelle precedenti, anche se motivi di “austerity” hanno costretto a cancellare le trasferte promozionali all'estero. Sei i ristoranti partecipanti al circuito: aprirà la serie, venerdì 15 aprile, la Trattoria Da Toni di Gradiscutta di Varmo (Udine). Dopo la pausa pasquale il circuito riprenderà il 29 aprile con la Lokanda Devetak di San Martino del Carso (Gorizia), il 6 maggio toccherà al Ristorante La Primula di San Quirino (Pordenone), il 13 maggio sarà la volta de La Taverna di Colloredo di Montalbano (Udine), il 20 maggio toccherà ad Al Grop di Tavagnacco (Udine). Il sipario sull'iniziativa calerà il 27 maggio al Ristorante Là di Moret di Udine. I menu saranno accompagnati dai vini selezionati dal Ducato dei vini friulani. I piatti ricordo delle sei serate sono stati realizzati dalle Ceramiche Fabbro Teresa di Rivignano sui bozzetti vincitori di un concorso indetto dal Ducato tra gli allievi dell'Istituto d'arte Sello di Udine.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati