Food

Food

Asia Europe Meeting. A tavola con i 53 capi di Stato

17 Ottobre 2014 Marianna Corte
Non è dato di sapere se i maltagliati con San Pietro e carciofi d’Albenga fossero già in tavola quando Vladimir Putin, con un poco di ritardo, è arrivato a Palazzo Reale per la cena di gala organizzata ieri sera a Milano, in occasione del vertice euroasiatico Asem. Certamente però ha potuto assaggiare il dolce al cioccolato. Tra il primo e il dessert, i 53 capi di Stato e di Governo, ospiti del Presidente Giorgio Napolitano, hanno gustato anche una spigola con pomodorini canditi. Se mai tra le personalità ci fosse stato un vegetariano, allora si sarebbe dovuto accontentare degli sformatini di broccoli e zucca, patate al forno e mazzetti di verdure. Un pranzo di lavoro leggero, organizzato da Convivium, storica società milanese specializzata in grandi eventi. NEL CALICE - Ad accompagnare i piatti c'erano tutte etichette della famiglia Lunelli. L'evento si è aperto con le bollicine prestigiose del Ferrari Perlé Trentodoc 2007, per proseguire con tre bottiglie delle Tenute Lunelli: Villa Margon, Trentino Doc 2011 (Chardonnay 80%, Pinot Bianco 10%, Sauvignon e Incrocio Manzoni 10%, dall'omonima Cantina trentina), Teuto, Rosso Toscana Igt 2009 (Sangiovese 95% e Merlot 5%, della toscana Podernovo) e il Montefalco Sagrantino Passito 2010 (in rappresentanza dell'umbra Tenuta Castelbuono).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati