Il miglior sommelier del mondo 2016 è Arvid Rosengren. Ieri sera (19 aprile) a Mendoza, in Argentina, gli atti finali del concorso indetto dall'Association de la Sommellerie Internationale (Asi) hanno visto la vittoria del sommelier svedese, che ha superato nelle ultime prove gli altri due finalisti: la irlandese Julie Dupouy e il francese David Biraud, rispettivamente bronzo e argento. Il concorso di miglior sommelier del mondo Asi si svolge ogni tre anni: questa edizione contava 58 concorrenti, tutti con il titolo di miglior sommelier del proprio Paese.
Chi è Arvid Rosengren, miglior sommelier del mondo
Nato e cresciuto nel sud della Svezia, Jon Arvid Rosengren abbandona gli studi in Ingegneria e Nanotecnologie per seguire la sua vera passione: esplorare l'universo culinario ed enologico. Durante i due anni alla Grythyttan School of Hospitality & Culinary Arts lavora in diversi locali scandinavi. Dopo uno stage all'Hotel du Vin, nel Regno Unito, si trasferisce in Danimarca, a Copenhagen, dove trova lavoro come sommelier di sala in un ristorante molto frequentato. In sei anni diventa wine director di un noto gruppo di aziende, ma verso i trent'anni sente il bisogno di abbandonare l'ufficio per tornare a lavorare con il pubblico e le bottiglie. E parte per New York, dove tuttora vive e lavora al ristorante Charlie Bird di SoHo. Con due soci ha fondato anche una piccola agenzia di consulenza: King Street Sommeliers.
Gli altri riconoscimenti
Oltre al titolo di miglior sommelier del mondo Asi 2016, ecco altri premi guadagnati da Arvid Rosengren nel corso della sua carriera:
Miglior Sommelier d'Europa Asi 2013
Semifinalista al concorso Miglior Sommelier del Mondo Asi 2013
Semifinalista al concorso Miglior Sommelier d'Europa Asi 2010
Miglior Sommelier dei Paesi nordici 2009
Miglior Sommelier di Svezia 2010