In Italia

In Italia

Arte, vino e territorio in mostra nelle Cantine Planeta

19 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Venerdì 22 giugno le aziende agricole Planeta di Menfi (Agrigento) inaugurano due esposizioni: Viaggio in Sicilia. Progetto per l’arte e il territorio, giunto ormai alla quinta edizione, e la nuova iniziativa iPlaneta. VIAGGIO IN SICILIA - L’ormai noto progetto Viaggio in Sicilia è dedicato per questa edizione a Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Salvatore Paolino e Franco Polizzi, artisti del Gruppo di Scicli. Fino a ottobre saranno esposte più di trenta opere – disegni, dipinti, sculture – ispirate per la maggior parte al viaggio che gli autori hanno compiuto durante la vendemmia nella zona circostante alle Cantine Planeta, fra Menfi e Sambuca, Vittoria, Noto, l’Etna, Milazzo; l’esposizione comprende anche un reportage fotografico di Gianni Mania. Alla mostra si ispira anche un volume cartaceo, che correda la riproduzione delle opere con notizie biografiche degli artisti, e una serie di testi di Armando Masserenti e Diego Planeta sui temi del viaggio e della casa. PROMUOVERE IL TERRITORIO A CASA PLANETA - Viaggio in Sicilia è progettato con Piero Guccione e Giuseppe Lo Magno, direttore artistico dell’omonima galleria di Modica. Casa Planeta, location dell’esposizione, è l’antica residenza della famiglia, costruita nella seconda metà del XVIII secolo. Donata al Comune nel 2008, oggi è sede di attività culturali per la promozione del vino e del territorio sicano. Il piano terra della Casa è gestito interamente da Planeta, e custodirà la collezione delle diverse edizioni di Viaggio in Sicilia. IPLANETA, IL NUOVO PROGETTO - IPlaneta, il nuovo progetto espositivo promosso dalla Cantina, sarà invece allestito nel piccolo museo dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia (Agrigento). Una serie di ritratti fotografici firmati Gianni Mania genera una galleria di personaggi reali, uomini che lavorano la terra a Menfi e nella campagna circostante, volti giovani e sguardi maturi colti in un momento di pausa. Al reportage fotografico, in mostra fino a ottobre, è dedicato anche un libro con gli scritti di Oscar Giannino.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati