Food

Food

Aria di zafferano all’Enoluogo

26 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Non solo vino all’Enoluogo di Civiltà del bere, il “salotto del vino milanese” che la rivista ha aperto nel maggio scorso nel cuore cittadino. Protagonista della serata di lunedì 24 ottobre è stato, infatti, lo zafferano delle Colline Fiorentine, uno dei più pregiati coltivati in Italia. A presentarlo e a descriverne le peculiarità produttive, organolettiche e salutistiche è stato Giovanni Piscolla, presidente dell’associazione che riunisce 25 aziende dislocate in varie zone del comprensorio fiorentino (da Fiesole a Pontassieve, da Fucecchio al Mugello).  Con lui anche i soci Alessandra Arrigoni (azienda “Le Api di Alessandra” di Fucecchio),  Anna Baj-Macario del Castello del Trebbio (Firenze) e Silvia Scarselli (Poggio a Muscoli  di Fiesole). Conosciuto anticamente come “Zima di Firenze”, nel Medioevo lo zafferano era utilizzato ampiamente come merce di scambio, oltre che nella preparazione di piatti e pietanze prelibate. Oggi, dopo decenni di oblio, i produttori dell’area fiorentina hanno ripreso l’antica coltivazione per giungere in  breve al riconoscimento comunitario della Dop e ad una sua più ampia divulgazione nella ristorazione e tra quanti sanno e vogliono apprezzare i prodotti tipici. “E’ quasi un nuovo Rinascimento per questa coltura”, ha affermato Giovanni Piscolla.  Lo zafferano delle Colline Fiorentine si distingue da tutti gli altri prodotti in Italia poiché è commercializzato solo in stimmi integri tostati e non in polvere. Ha un colore viola acceso che preannuncia un profumo intenso e inebriante. Dopo la presentazione è seguita la degustazione di alcuni piatti a base di questo antico prodotto per una selezionatissima platea di ristoratori ed enotecari dell’area milanese. La sorpresa più grande è stata sicuramente il gelato allo zafferano, preparato per l’occasione dalla Gelateria Orsi di Montecatini e servito insieme alle rinomate cialde tipiche della cittadina termale. Oltre a essere impiegato come ingrediente principale di biscotti, schiacciate, miele, caramelle, formaggi e torte salate, lo zafferano delle Colline Fiorentine è spesso utilizzato in prodotti di cosmesi perché rende la pelle idratata e nutrita.    

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati