Mondo

Mondo

Argentina Wine Awards – I miei 99 assaggi

20 Febbraio 2013 Alessandro Torcoli
19 febbraio - La seconda giornata di assaggi è stata impegnativa quanto la prima. 99 vini: Chardonnay, Malbec, Cabernet Sauvignon, Tempranillo e alcuni blend per lo più di Malbec con internazionali (o Bonarda, ad esempio). Abbiamo spezzato il tempo con un pranzo al ristorante Maria Antonieta, accanto all'hotel Diplomatic, dove alloggiamo e lavoriamo. A tavola gli enologi locali coinvolti nei panel fanno a gara per esibire i loro vini e, ciò che conta, per raccontarci gusti e tendenze. PILLOLE DI ENOLOGIA - Matías Riccitelli, il cui padre nel 2012 è stato premiato winemaker dell'anno da The Wine Enthusiast, ci spiega perché, anche qui in un clima caldo, con eccesso di sole, abbiamo trovato alcuni vini con tannini verdi, immaturi. La nuova tendenza è di raccogliere le uve in anticipo, per mantenere l'acidità, ed è rischioso perché nonostante la luce e il calore, spesso la maturità fenolica, quella dei vinaccioli, giunge molto dopo quella fisiologica. Ma non è possibile aspettare oltre una certa soglia, perché la concentrazione di zuccheri procurerebbe sempre vini sopra i 15% vol. Capita però spesso che in attesa della maturità fenolica si raccolgano le uve leggermente in ritardo, quando comincia  a crollare l'acidità e allora si compensa con l'acido tartarico, per mantenere la freschezza. Pillole di enologia, su questioni piuttosto note, che però nel contesto del deserto mendocino hanno un peso particolare. TRA I BLEND L'OUTSIDER CORVINA - I flights odierni hanno avuto poco successo. Abbiamo suggerito qualche oro per i Malbec, per un paio di Chardonnay e un paio di blend. Tra i vitigni meno usati, esempi convincenti sono arrivati dal Tempranillo e dal Carmenere. Nel gruppo misto troviamo anche la Corvina (al 70% con un 30% di Malbec) e si tratta certamente del vino che la veronese Masi produce a Tupungato. La giuria lo accoglie bene, ma senza troppi entusiasmi perché non ne viene apprezzata quella che invece è la caratteristica principale: l'uso di uve appassite, "Amarone style". Ma è comprensibile: abbiamo passato la mattinata a ripeterci che cercavamo soprattutto freschezza, dato che è il punto debole dei vini argentini. VISITA IN CANTINA - La giornata si chiude in una Cantina molto curata, elegante, con lounge bar e mostra d'arte contemporanea: la Bodega Navarro Correas. Una cattedrale sotteranea di barrique, per vini di ottimo livello. Partiamo dallo Spumante, fruttato non particolarmente intrigante. Lo Chardonnay è piacevole, rotondo, fine nei canoni del nuovo mondo. Tra i rossi, ottimo il Malbec 2010, immediato l'Alegoria, Cabernet Sauvignon del 2008, ma sarà il blend "Structura" (Malbec, Cabernet e Merlot) a convicermi, finalmente un campione di struttura e di eleganza, con un finale, finalmente, secco.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati