In Italia

In Italia

Appassimenti Aperti 2015. Domenica a Serrapetrona

13 Novembre 2015 Civiltà del bere
Anche questa domenica le Cantine di Serrapetrona aprono le porte agli enoturisti! Replicando l'appuntamento di domenica 8, il 15 novembre sarà una giornata di festa per gli amanti del buon bere. Appassimenti Aperti coinvolge il centro del Comune di Serrapetrona - animato da musica, mercatini e stand dei produttori - ma si dirama anche per il territorio, presso i luoghi dove avviene l'appassimento: le aziende vinicole accolgono i visitatori dalle 11 in poi (dalle 14 raggiungibili anche con un servizio navetta gratuito). Una buona ragione per scoprire questo splendido borgo marchigiano, in provincia di Macerata, degustando l'autoctona Vernaccia nera.

Rosso, fermo o spumante, secco o dolce. L'autoctono di Serrapetrona

Appassimenti Aperti celebra le diverse espressioni del vitigno autoctono di Serrapetrona, la Vernaccia nera, vinificato fin dal XV secolo. Ancora oggi si tratta di una produzione di nicchia, che corrisponde a 70 ettari vitati totali. La Vernaccia di Serrapetrona Docg è l'unico spumante rosso a denominazione garantita d'Italia, prodotto secco o dolce; il rosso fermo è Serrapetrona Doc, la cui speziatura si abbina perfettamente a ragù, salumi e formaggi semistagionati.

Il tour per Cantine

Questa decima edizione coinvolge le aziende vinicole di Colleluce, Alberto Quacquarini, Lanfranco Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona, Massimo Serboni e Fontezoppa, dove è possibile visitare i fruttai per l'appassimento dei grappoli di Vernaccia nera. Appassimenti Aperti è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini con i Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc e il Comune di Serrapetrona. Per info www.appassimentiaperti.it  

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati