In Italia

In Italia

Aperte le iscrizioni al Premio eno-letterario Santa Margherita

4 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Raccontare il binomio tra cibo e vino in quattromila battute – spazi compresi – da inviare entro il 23 settembre tramite il sito web Santa Margherita (www.santamargherita.it). Queste le regole per partecipare a Esploratori del gusto, VII premio eno-letterario organizzato della Casa vinicola Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venezia). I PREMI - Ruota libera alla fantasia degli autori, quindi. I tre scritti migliori saranno stampati – a una tiratura complessiva di oltre 600.000 copie – sulle retroetichette delle bottiglie Santa Margherita di Pinot Grigio Valdadige Doc, Chardonnay Igt Vigneti delle Dolomiti e Müller Thurgau frizzante Igt Vigneti delle Dolomiti. Per i vincitori, in palio anche tre buoni per l’acquisto di libri (rispettivamente di 1.500, 1.000 e 500 euro) e una selezione di Magnum dell'azienda veneta. SCRITTORI IN ERBA E "AUTORI DOC" - Tra gli iscritti al concorso – 10.000 in totale, contando le scorse edizioni – figureranno anche stavolta tre “autori Doc”, scelti nel panorama letterario italiano accanto a firme dal calibro di Gad Lerner, Benedetta Cibrario (Premio Campiello 2008), Michele Serra, Pino Cacucci, Simonetta Agnello Hornby e Ippolita Avalli, che in passato hanno aderito al premio con brevi racconti inediti. I GIURATI DEL CONCORSO - La giuria, presieduta da Inge Feltrinelli, affianca professionisti della scrittura e dell’enogastronomia a noti personaggi del mondo dello spettacolo: Paolo Paci, direttore di Cucina Italiana, il giornalista Bruno Gambacorta di Eat Parade (Rai 2), Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, il vicedirettore di Vanity Fair Michela Gattermayer, Linus di Radio Deejay, il caporedattore di Radio 24 Sebastiano Barisoni, Gianluca Pallaro, che dirige il corso biennale di scrittura alla scuola Holden, e l’amministratore delegato di Santa Margherita Ettore Nicoletto.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati