In Italia

In Italia

Antoniolo: attenzione ai cru

15 Settembre 2009 Roger Sesto
Antoniolo è un monumento al Gattinara. A conduzione familiare, la Cantina ha 15 ettari e una produzione annua intorno alle 60 mila bottiglie. Un importante fattore pedologico accomuna tutti i terreni vitati, capace di spiegare almeno in parte la durevolezza dei suoi vini: il carattere spiccatamente acido dei suoli e la loro ricchezza minerale, composta di porfido, granito, potassio, magnesio e ferro. Per non dire dell’effetto “lente” dei terreni rocciosi di origine vulcanica presenti nella zona, capaci di assorbire poco calore di giorno e di rimanere freschi durante la notte. L’idea di vinificare separatamente i due principali vigneti aziendali, l’Osso San Grato e il San Francesco, creando per la prima volta due cru di Gattinara, prodotti sempre nel solco della tradizione enologica del territorio, venne congiuntamente a Rosanna Antoniolo e a Luigi Veronelli. E così fu: a partire dal 1974 nacquero i due vini. L’azienda Antoniolo è tra le poche a possedere in cantina la serie storica quasi completa della sua produzione, dal 1955. Sino al 1973 in un’unica versione, e poi i due cru. «Il mercato negli ultimi anni», ci racconta Lorella Antoniolo, «ha dimostrato un interesse crescente per le vecchie annate. La grande capacità del Nebbiolo di farsi ricco e complesso nel tempo è la chiave di tutto. Vendiamo ancora vecchi millesimi: 1961, 1964, 1967, 1974, 1978 e 1988 (Gattinara); 1978, 1979, 1982, 1985, 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000 (Vigneto San Francesco). I valori dei vini variano a seconda dell’annata e della tipologia; indicativamente ci collochiamo intorno ai 100 euro per i Gattinara degli anni Sessanta, 60-80 euro per gli anni Settanta, 50-60 euro per gli Ottanta». Fra le annate più recenti le chiediamo su quali si sentirebbe di scommettere dal punto di vista della longevità. Risponde: «Sicuramente sul 1999, grandissimo vino di territorio, molto fine ed elegante; quindi sul 2004, più giocato su struttura e potenza». La sua annata del cuore è il 1961, prima importante vendemmia!

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati