In Italia

In Italia

Antonio Carpenè, il “signore del Prosecco”, ci ha lasciato

26 Aprile 2010 Elena Erlicher
Antonio Carpenè, il “signore del Prosecco”, che ha portato la Casa spumantistica di famiglia, la Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso), a raggiungere importanti traguardi sui mercati del mondo, è morto il 24 aprile. Nato nel 1913, è entrato in azienda a 26 anni dedicandosi da subito alla messa a punto del sistema di vinificazione Charmat per renderlo il più adatto a salvaguardare gli aromi tipici del Prosecco, fino a far nascere quello che oggi si può definire Metodo Carpenè alla base di importanti progetti aziendali come L’Arte Spumantistica. È stato tra i fondatori, nel 1962, del Consorzio di tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi in Italia e all’estero, dalla Scuola di enologia di Conegliano all’Union Internationale des Oenologues, e ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il titolo di Cavaliere del lavoro della Repubblica e, nel 2009, la laurea ad honorem in Viticoltura ed enologia all’Università di Padova. Alla famiglia Carpenè vanno le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati