In Italia

In Italia

L’ante-anteprima del Brunello 2013. Annata in “stile Novecento”

30 Gennaio 2018 Aldo Fiordelli
A dispetto di una primavera fin troppo piovosa, il millesimo 2013 del Brunello ha meritato 4 stelle. A parere nostro sono anche poche, dato il lavoro alle spalle di selezione clonale e la perfetta maturazione dei tannini. Abbiamo fatto un giro di assaggi intorno a Montalcino: un'ante-anteprima del Brunello 2013.

Prima dell'anteprima Brunello 2013

Un’annata classica. È questa la prima impressione dopo un giro di assaggi nelle sottozone di Montalcino per scoprire il Brunello 2013. Classica come s’intendono le annate a Bordeaux, né troppo difficili né esageratamente concentrate e alla lunga perlopiù sorprendenti. «Un’annata vecchio stile», come l’ha definita l’enologo ilcinese Paolo Vagaggini. In “stile Novecento” ha commentato il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci all’indomani della vendemmia.

La pioggia primaverile incide sull'annata

Per capire il valore della 2013 a Montalcino bisogna partire dalla 2012 siccitosa e solare che ha ricevuto le cinque stelle. In primavera le viti assorbirono il sole necessario a immagazzinare buone riserve per le gemme dell’anno dopo. Un vigore di partenza rivelatosi indispensabile a selezionare i migliori grappoli, perché a caratterizzare più di tutto il 2013 è stata la pioggia primaverile. Lo dicono i numeri. Secondo il report pluviometrico della Regione Toscana "mediamente sul territorio regionale sono caduti circa 1.200 mm di pioggia". A luglio 2013 in pochi avrebbero scommesso su questo millesimo. Ma l’annata classica è arrivata.

Cosa rende così speciale il Brunello 2013?

La raccolta a ottobre inoltrato ha consentito di aspettare una perfetta maturazione dei tannini, senza l’incombere di concentrazioni zuccherine esagerate come nelle recenti annate calde. Chi si ferma a guardare solo alle piogge primaverili del 2013 sottovaluta le caratteristiche di Montalcino. In questi anni si è lavorato per scegliere le viti con maggiore capacità di fotosintesi e le selezioni clonali che ne sono scaturite hanno consentito una risposta efficace al prosieguo della stagione portando a maturazione le uve nonostante il ritardo della primavera fresca e umida. La 2013 ha già dimostrato inoltre di essere una bella annata in Toscana, a cominciare dal vicino Chianti Classico.

Più equilibrato del 2012, più tradizionale del 2010

Infine un vino non ha solo bisogno di tanto di tutto per essere longevo, necessita soprattutto di equilibrio tra le sue componenti. Cosa che di certo non manca alla 2013, più equilibrata e meno alcolica della 2012. Più precisa e regolare della pur potente 2011. Più complessa e classica, meno leziosa e più tradizionale della 2010. Perché le quattro stelle al posto delle cinque? Forse perché alla 2013 manca un po’ della potenza di annate come la 2006 alla quale pure è molto vicina e paragonabile. Tuttavia quella delle 4 stelle resta una scelta difficile da capire, a meno di non restare ancorati alla logica per la quale la ricchezza di zuccheri corrisponde a un’annata a cinque stelle.   L'articolo integrale sarà pubblicato su Civiltà del bere 1/2018 (in edicola da metà febbraio 2018 e in vendita su store.civiltadelbere.com). Con gli assaggi in anteprima del Brunello 2013 de Il Marroneto, Le Potazzine, Col d'Orcia, Piancornello, Tenute Siilvio Nardi.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati