Business

Business

Annunciate le date di Vinitaly 2021: dal 20 al 23 giugno

24 Novembre 2020 Civiltà del bere
Annunciate le date di Vinitaly 2021: dal 20 al 23 giugno

La fiera internazionale del vino a Verona si terrà in estate, da domenica 20 a mercoledì 23 giugno. Le date di Vinitaly 2021 appena ufficializzate sono state scelte per consentire ai buyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali.

La 54esima edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati di Verona si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, insieme a Enolitech e Sol&Agrifood, mentre Opera Wine sarà il 19 giugno. «Lo spostamento a giugno è in linea con la revisione del posizionamento dei calendari delle principali fiere internazionali italiane ed estere», spiega Maurizio Danese, presidente di Veronafiere Spa.

Le date di Vinitaly 2021 faciliteranno l’incomung di buyer extra-Eu

«Vinitaly con OperaWine e le rassegne concomitanti si svolgeranno in un contesto temporale in cui il governo avrà avuto il tempo di predisporre le procedure di ingresso dei buyer internazionali nel nostro Paese», sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. «Nello stesso tempo in Europa vi saranno altri eventi rivolti alla promozione del settore vinicolo. Si tratta di una decisione strategica e sinergica per consentire agli operatori del mercato e dell’informazione, soprattutto quelli provenienti da Asia e Stati Uniti, che sono tra i principali visitatori delle nostre rassegne, di poter ottimizzare la loro partecipazione con un solo spostamento».

Da sinistra: Maurizio Danese e Giovanni Mantovani, rispettivamente presidente e direttore generale di Veronafiere

Una decisione strategica

La decisione è stata presa dopo uno specifico sondaggio di mercato, per organizzare più agevolmente la partecipazione dei professionisti dal mondo. «Il consiglio di amministrazione della Fiera ed i soci hanno fatto una scelta ponderata in base alle informazioni più attendibili in campo medico, considerando l’incoming di buyer extra europei. Stiamo inoltre lavorando con la Fondazione Arena che organizza la stagione lirica e la città di Verona per offrire ai nostri ospiti internazionali un’edizione imperdibile», conclude Danese.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati