In Italia

In Italia

Annate storiche: Trappolini, impegno preso con il tempo

10 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio La Trappolini di Castiglione in Teverina, fondata nel 1960, è oggi tra le realtà vitivinicole più interessanti della Valle del Tevere, zona ricca di fertili terreni e favorevoli esposizioni. Condotta dai figli di Mario (il fondatore), Roberto e Paolo, dal 2003 l’azienda si sta dedicando alla ristrutturazione dei vigneti, ubicati al confine fra Lazio e Umbria ed estesi su 19 ettari. Un viatico volto al miglioramento qualitativo dei vini e alla riscoperta di storiche cultivar autoctone, fra cui Malvasia, Grechetto, Drupeggio, Verdello, Aleatico. IMPEGNO, CARATTERE, ESPRESSIONE DEL TERRITORIO - «Alla base della produzione dei nostri vini c’è la convinzione del potenziale viticolo delle nostre vigne, grazie a nettari gradevoli da giovani, ma capaci di regalare continue emozioni nel tempo». Questo il pensiero di Paolo Trappolini, che racconta come la loro sia una realtà piccola e posta in un areale poco conosciuto e che per questo può emergere «solo con questo modus operandi, atto a testimoniare nel tempo l’impegno delle persone coinvolte, il carattere dei vitigni impiegati e l’espressione del territorio». PATERNO E IDEA - I vini più significativi sono il Paterno, Sangiovese in purezza e l’Idea, un rosso dolce a base di Aleatico: «Il primo nasce nel 1987, da uve di una vigna vecchia, impiantata su terreni assai vocati, poco produttiva. Annata storica di questo vino è la 1997; in quell’anno organizzammo una verticale delle prime dieci vendemmie dai risultati sorprendenti. Idea debutta invece con il raccolto del 1998, dopo anni di sperimentazioni; fu un azzardo produrre un vino rosso dolce, da un’uva poco riconosciuta, in un mercato inflazionato di vini dolci, che però si è rivelato un successo. Da allora sono cambiate molte cose, abbiamo impiantato nuovi vigneti di Aleatico, migliorato la tecnica viticola, di appassimento e di vinificazione, eppure quel 1998 continua a essere il nostro riferimento ideale».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati