In Italia

In Italia

Annate storiche: Marcella Giuliani, pasionaria del biologico

4 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Qui nel comprensorio della Docg Cesanese del Piglio, Marcella Giuliani nel 2002 ha ristrutturato l’antica azienda di famiglia fondata nel 1870, ora convertita al biologico; i più recenti impianti di Passerina e soprattutto Petit Verdot e Cabernet Sauvignon, che hanno peraltro condotto a vini di grande interesse, non hanno certo mutato il focus aziendale, che resta incentrato sul Cesanese. IL LONGEVO CESANESE - «Questa realtà è ciò che rimane di un grande latifondo di proprietà della mia famiglia sin dagli anni successivi all’Unità d’Italia», racconta Marcella Giuliani. «Nel 1970 ereditai da mio papà la Cantina e vi trovammo alcune bottiglie di Cesanese prodotte da sua nonna nei primi anni Quaranta, ancora in ottimo stato. Fin da subito, dunque, abbiamo capito che avremmo dovuto puntare a vini che potessero evolvere; vinifichiamo anche una versione di Cesanese più beverina, ma comunque la commercializziamo dopo almeno due anni, così da dare tempo ai suoi tannini un po’ scontrosi di farsi vellutati». LE ANNATE MIGLIORI - L’etichetta di punta dell’azienda è il Cesanese del Piglio Riserva del Fondatore Dives. «Al momento stiamo ancora commercializzando il 2005, che solo ora, pur ancora in piena evoluzione, comincia a esprimere bene i propri profumi e a presentare tannini equilibrati. Ma i miei millesimi preferiti sono il 2002 e il 2003, entrambe annate difficilissime. La prima fu così piovosa da consentirci di produrre solo 50 ettolitri di Cesanese, nonostante i tre ettari che avevamo a disposizione; la seconda ci costrinse a lottare contro calore e siccità, ma siamo riusciti a ottenere comunque un vino fresco e pimpante».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati