In Italia

In Italia

Anisetta Meletti specialità del Cavalier Silvio

24 Dicembre 2018 Maria Cristina Beretta
Da 148 anni l’azienda famigliare di Ascoli Piceno segue la stessa ricetta a base di anice messa a punto dal trisavolo e fondatore, che l’ha resa famosa in tutta Italia. Perfetta sia per l’aperitivo, sia come digestivo.
Sono molto gelosi della ricetta dell’Anisetta i fratelli Mauro e Matteo, quinta generazione della famiglia Meletti nota al mondo per la sua specialità a base di anice, creata dal trisavolo Silvio nel 1870. Mauro, che si occupa del controllo qualità, racconta solo che il liquore è a base di alcool, zucchero e di una miscela di erbe, fiori e semi di anice verde o Pimpinella anisum, una piantina aromatica molto comune nelle Marche, e più in generale nell’area del Mediterraneo.

L'anice da sempre veniva aggiunta al vino

Sembrerebbe che nel territorio di Ascoli Piceno, dove ha sede l’azienda, questa piantina abbia profumi più intensi e gradevoli. In passato era tradizione utilizzare l’aroma dell’anice per migliorare un vino bianco che aveva perso la sua freschezza. Si distillava con qualche seme della pianta, e magari con qualche erba aromatica, ed ecco nascere una nuova bevanda: gradevole e salutare, con proprietà di regolazione intestinale, balsamiche e stimolanti.      

La ricetta segreta scritta in codice

Ogni famiglia di Ascoli Piceno e dintorni ha la sua formula segreta. Silvio Meletti, nel suo quaderno di ricette, non rivela gli ingredienti ma lascia un messaggio in codice. Trascorreranno parecchi anni prima che Mauro e Matteo ne scoprano la chiave di lettura. La famiglia era già a conoscenza della ricetta, che si tramanda di padre in figlio.

Silvio Meletti, primo Cavaliere del lavoro di Ascoli Piceno

Silvio Meletti aveva capito l’importanza dell’esclusività di un grande prodotto. Aveva messo a punto la versione della mamma e studiato a fondo la distillazione su un trattato francese del 1700. Aveva promosso la sua Anisetta girando per l’Italia, inserendosi nella rete commerciale del noto cioccolato torinese Venchi, in modo da avere più facilità di accesso a pasticcerie e bar. Aprì un caffè nella sua città natale (Ascoli Piceno), e fu il primo Cavaliere del lavoro della provincia. Affidò all’artista triestino Marcello Dudovich la realizzazione di poster pubblicitari in stile art nouveau.  
L'articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati