In collaborazione con

Andreola, sinonimo di Valdobbiadene Docg eroici

5 Gennaio 2025 Civiltà del bere Veneto
Andreola, sinonimo di Valdobbiadene Docg eroici

I vini dell’azienda di Col San Martino portano nomi evocativi, come Dirupo, che nasce da uve coltivate su pendenze impervie e proibitive, che richiedono una lavorazione esclusivamente manuale. L’espressione unica e identitaria dei singoli vigneti nelle sei etichette che fanno parte della Rive Line Collection.

Da 40 anni Andreola, con sede a Col San Martino, nel cuore del territorio del Valdobbiadene Docg, è sinonimo di vini “eroici” che riflettono il profondo legame con il territorio e che nascono dal lavoro manuale e artigianale, di una passione che coniuga tradizione e modernità; come il vino icona di Andreola, battezzato Dirupo per rievocare le proibitive pendenze cui si aggrappano i filari di Glera, nato nel 1984 assieme alla Cantina.

Ben 110 ettari di vigneto sparsi in più di 200 appezzamenti

Nazzareno Pola, ex ciclista con la passione per il vino e studi in agronomia, ha cominciato l’attività nei vigneti di famiglia intestati alla madre (di cui la Cantina porta ancora il cognome). L’azienda, che fino agli anni ’90 produceva poche bottiglie e le vendeva a privati e ristoranti della zona, cambia passo con l’ingresso del figlio di Nazzareno, Stefano. Oggi le bottiglie prodotte hanno toccato le 900 mila e i terreni di proprietà hanno raggiunto 110 ettari di vigneto sparsi in più di 200 appezzamenti tra Valdobbiadene e Refrontolo, nella zona più meridionale e impervia della denominazione.

Il Cru Mas De Fer

«Pezzo dopo pezzo, nel corso degli anni abbiamo ampliato l’attività», racconta Stefano Pola, «acquisito nuovi vigneti e contemporaneamente avviato ricerche di zonazione per studiare a fondo le specificità dei suoli e i loro effetti sulle produzioni. Grazie a questo lavoro abbiamo individuato alcuni appezzamenti, all’interno di singoli comuni o frazioni, che oltre a presentare di anno in anno una garanzia di qualità superiore, avessero anche delle caratteristiche uniche».
«Il primo Cru, che ho voluto all’epoca chiamare proprio così contravvenendo alle regole allora in vigore allo scopo di esprimere proprio questo intimo legame con la zona di provenienza, è stato il Mas De Fer nel 2006», aggiunge Stefano Pola.

26° I° e Dirupo

«Quando è stata introdotta la Docg e, in seguito, permesso l’utilizzo della menzione Rive, è nato il 26° I° Valdobbiadene Docg Rive di Col San Martino», che celebra sia il passaggio generazionale dell’azienda nel suo 26° anno dalla fondazione, sia la nascita della Garantita. Questi due vini, assieme ad altri quattro, fanno parte oggi della Rive Line Collection: espressioni di singoli vigneti e capaci di raccontare l’identità delle diverse zone di cui portano il nome.
Il Dirupo resta il vino prodotto più noto di Andreola: «Quello che ci ha fatto conoscere sul mercato», dichiara Pola. «È un assemblaggio di eccellenze, perché le uve vengono dai nostri vigneti più importanti. Il nome è stato scelto per esprime contemporaneamente la bellezza dei terrazzamenti e la difficoltà che comporta lavorarci».

ANDREOLA

via Cavre 19
Col San Martino, Farra di Soligo (Treviso)
0438.98.93.79
visit@andreola.eu
www.andreola.eu
Segui su Instagram

Realizzato in collaborazione con Andreola

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati