Food

Food

Andrea Berton. Divorzio o no dal Trussardi alla Scala?

13 Marzo 2012 Jessica Bordoni
I rumors circolati nei giorni scorsi sul web e sulla carta stampata hanno condotto la direzione del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano (nel 2012: 3 stelle Michelin, 18/20 dalla Guida dell’Espresso, 82/100 dal Touring, 3 forchette dal Gambero Rosso e segnalazioni dal Il Sole 24 Ore e Identità Golose) ad un comunicato ufficiale “per tutelare l’immagine dello chef Andrea Berton, sul cui talento culinario Trussardi nutre, da sempre, stima e ammirazione”. All’interno del bollettino si precisa come “il rapporto di lavoro non è stato interrotto e non è stato stipulato nessun altro accordo di collaborazione per la gestione del ristorante”. TRA RUMORS E REALTA' - La corsa allo scoop ha portato alcuni giornalisti e blogger enogastronomici a sostenere un imminente divorzio fra lo chef e il suo ristorante, prospettando ora un rilevamento dell’attività da parte della famiglia Cerea (proprietari dello storico Da Vittorio di Brusaporto, Bergamo) ora un allontanamento di 15 giorni per “ferie forzate”, ora una lite tra Berton e la gestione a causa di una consulenza esterna tenuta dal grande chef . Evitiamo di aggiungere indiscrezioni a questo elenco per ricordare invece un dato di fatto: Il Trussardi alla Scala ha aperto i battenti nel giugno del 2006 e il suo primo – e unico – chef e direttore è stato Andrea Berton, a cui il gruppo deve indiscutibilmente gran parte del successo di critica ottenuto in questi sei anni.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati