In Italia

In Italia

Anche il Tancredi di Donnafugata veste Dolce&Gabbana

6 Ottobre 2020 Civiltà del bere
Anche il Tancredi di Donnafugata veste Dolce&Gabbana

Per la seconda volta, Donnafugata si affida a Dolce&Gabbana per il packaging di un suo vino. È Tancredi 2016, rosso aristocratico e a suo modo rivoluzionario, che nell’edizione limitata firmata D&G (solo 8.013 etichette numerate) si veste di linee barocche blu, rosso e oro.

Tancredi 2016, storico blend di Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon di Donnafugata, indossa la creatività Dolce&Gabbana. Il nuovo packaging limited edition del rosso ispirato al personaggio omonimo de Il Gattopardo fonde linee barocche in oro, rosso e blu, che rimandano ai fasti dell’aristocrazia siciliana, alle geometrie ispirate al tricolore italiano, simbolo dei valori rivoluzionari che si affermarono nell’isola dopo l’Unità d’Italia.

Donnafugata e D&G, unite dall’amore per la tradizione e per l’artigianalità

L’amore per la tradizione, il rispetto per la terra natia, la cura dei dettagli e l’artigianalità sono i valori che accomunano queste due realtà italiane. Tancredi è il secondo vino che nasce da una collaborazione tra Dolce&Gabbana e Donnafugata. La prima etichetta fu Rosa, un rosato importante (e inedito) prodotto sull’Etna, andato esaurito in meno di una settimana (poco più di 10.000 bottiglie vendute). 

L’etichetta di Tancredi 2016 firmata D&G

L’edizione limitata di Tancredi 2016 con l’aggiunta di Tannat

Tancredi di Donnafugata nasce come vino al contempo autoctono e internazionale, creato nel 1990 da un blend innovativo per quegli anni: Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon della tenuta di Contessa Entellina. L’edizione limitata di Tancredi 2016 vede l’aggiunta di una piccola percentuale di uve Tannat all’uvaggio. A scegliere l’annata e il lotto di produzione per l’edizione limitata D&G, privilegiando eleganza e longevità, è stato l’enologo Antonio Rallo, ultima generazione alla guida della Cantina (con la sorella José Rallo).

Dove trovarlo

L’edizione limitata di Tancredi 2016 (8.013 etichette numerate, in cofanetto) è disponibile da ottobre, in vendita online negli store di Dolce&Gabbana e di Donnafugata a un prezzo di 32,50 euro.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati