Food

Food

Anche i formaggi hanno cru e terroir da sfoggiare

14 Ottobre 2022 Maria Cristina Beretta
Anche i formaggi hanno cru e terroir da sfoggiare

Nell’affinamento dei formaggi le razze degli animali da latte, l’ambiente e il microclima concorrono alla nascita di prodotti dalla personalità unica. Il giusto procedimento per migliorare profumi, sapori e consistenze. Barrique e anfore come mini cantine per maturazioni originali.

L’articolo fa parte della Monografia Affinamenti
(Civiltà del bere 3/2022)

Il mondo dei formaggi si avvicina a quello del vino più di quanto si possa immaginare.
Entrambi sono costituiti da prodotti vivi che continuano a cambiare nel tempo. Si può anticipare che i migliori, quelli che nascono da materie prime di eccellenza e sono stati seguiti con estrema attenzione dall’uomo nelle fasi di trasformazione, sono buoni in ogni periodo della loro vita. Se, infine, si riesce a trovare l’abbinamento perfetto tra loro, si arriva ad apprezzare un momento di vero piacere.
Come il vino, il formaggio nasce da un processo di fermentazione che in questo caso è più complesso, perché le situazioni di partenza sono diverse e si possono combinare tra loro.
Semplificando si può dire che si può lavorare con latte scremato o intero, con temperature variabili, con agenti coagulanti differenti e con taglio della cagliata in pezzi più grandi o più piccoli.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati