In Italia

In Italia

Amorim Excellence: tappi per le grandi bottiglie da invecchiamento

20 Maggio 2013 Jessica Bordoni
Leader internazionale nella produzione di tappi in sughero, il Gruppo Amorim Cork lancia sul mercato la linea di chiusure  Amorim Excellence. Si tratta di una gamma di pezzi unici pensati per le grandi bottiglie da invecchiamento delle Cantine del Wine Research Team, un progetto di ricerca per la produzione di vini senza anidride solforosa coordinato dall’enologo Riccardo Cotarella. CONTROLLI TECNICI E SELEZIONE MANUALE - I tappi in sughero naturale provengono dalla selezione delle sugherete portoghesi. Oltre ai trattamenti e ai controlli Tca-free (che eliminano la presenza della molecola Tca causa del temibile sapore di tappo), tutte le chiusure sono sottoposte a una analisi sensoriale a cura di un gruppo di tecnici specializzati. Ogni pezzo viene dunque selezionato manualmente, pesato, e poi portato al processo di timbratura, lubrificazione e confezionamento. L’unicità della linea Excellence riguarda anche il packaging: confezioni da 500 pezzi in serie limitate. LE CANTINE DEL WINE RESEARCH TEAM - Il Wine Research Team riunisce i maggiori nomi del panorama enologico italiano, ovvero Allegrini, Carvinea, Castello di Cigognola, Colpetrone, Coppo, Di Majo Norante, Falesco, Fattoria del Cerro, I Greco, La Guardiense, La Madeleine, La Murola, La Poderina, Leone de Castris, Poggio Le Volpi, Poggio San Polo, San Patrignano, San Salvatore, Tenuta dell’Arbiola, Tenuta di Frassineto, Terre Cortesi Moncaro, Terre de La Custodia, Fattoria Trequanda, Villa Matilde, Villa Medoro e il francese Domaine du Comte de Thun. IL COMMENTO DELL’AD ITALIA SANTOS - «Abbiamo creato la linea più esclusiva che esista sul mercato», spiega l’amministratore delegato Amorim Cork Italia Carlos Santos«pensata per soddisfare alla perfezione le richieste delle cantine più esigenti. I tappi in sughero Excellence, inizialmente destinati all’esclusivo uso delle cantine aderenti al Wine Research Team saranno in futuro disponibili anche per un parterre più allargato».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati