Business

Business

Gli americani e i cinesi preferiscono il tappo in sughero

16 Gennaio 2018 Emanuele Pellucci
Cresce l'apprezzamento per le chiusure alternative, ma il tappo di sughero resta il più amato dai winelover. O perlomeno il più adatto e distintivo per i vini di qualità, specie se destinati all’invecchiamento. Questa idea è ancora universale e tocca anche Paesi non sospetti, dove da tempo sono ben accette le chiusure alternative. In particolare, colpisce l’altissima percentuale registrata tra i consumatori americani e cinesi: il 97% ritiene che la scelta del tappo in sughero sia sinonimo di qualità del vino.

I consumatori americani sotto la lente

A sostenerlo è un recente studio comparato di Rebecca Bleibaum, esperta di ricerca sensoriale, presentato a Madrid in occasione della prima edizione di Wine Export Workshop: "Sfide e opportunità per l'esportazione di vino: i dettagli sono la chiave del successo". Anche se la scelta della chiusura per le bottiglie di vino, come ben sappiamo, è tutto fuorché un dettaglio. L'intervento di Rebecca Bleibaum ("Sensory Consumer Intelligence"), nello specifico, ci fornisce una sorta di radiografia dei diversi profili dei consumatori americani.

Quali fattori influenzano la scelta del vino?

Rebecca Bleibaum ha comparato i principali risultati di un ampio studio effettuato in cinque diversi frangenti temporali: 2004, 2007, 2011, 2013 e 2017. Ebbene, se il prezzo è sempre il primo (38%) dei fattori determinanti nella scelta di una bottiglia di vino, al secondo posto troviamo proprio il tappo. «I risultati», ha spiegato la ricercatrice californiana, «mostrano chiaramente come la chiusura del vino influenzi i consumatori americani. E indicano chiaramente come il tappo di sughero naturale sia il preferito, in tutte le diverse fasce di prezzo».

Quando il tappo è sinonimo di alta qualità

Nello specifico, la quasi totalità dei consumatori americani ritiene che i vini con tappo in sughero siano più adatti a occasioni speciali, come cene, feste e regali. Per il 97% di loro «il tappo di sughero è sinonimo di alta qualità. Viene associato a vini di livello di gran lunga superiore a quelli chiusi con tappi artificiali, considerati di fascia medio-bassa», precisa Bleibaum.

Anche in Cina spopola il sughero

Sempre nell’ambito dello stesso workshop madrileno è stato affrontato anche l’importante aspetto dell’export spagnolo verso la Cina, mercato che per i vini iberici rappresenta il 13,7%. E anche qui, tra i vari argomenti trattati da Dorian Tang, direttore didattico di ASC Fine Wines (il principale importatore di vino in Cina) non è mancato un deciso accenno al ruolo del sughero naturale nella scelta delle chiusure. Anche in questo caso, curiosamente, il tappo di sughero è associato alla qualità del vino per il 97% dei consumatori cinesi. Un dato significativo su tutti: 95 dei 100 vini più venduti in Cina nel 2016 erano chiusi con tappi di sughero naturale.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati