Le anteprime

Le anteprime

Amarone Opera Prima, i nostri 10 migliori assaggi

7 Febbraio, 2025 Elena Erlicher Veneto
Amarone Opera Prima, i nostri 10 migliori assaggi

A Verona l’anteprima di un’annata complessa come la 2020 con 75 campioni in degustazione. La versatilità nel calice, con vini più contemporanei, eleganti e snelli, e anche più austeri e tradizionali. La nostra selezione.

È stata un’edizione da record quella di Amarone Opera Prima, andata in scena dal 31 gennaio al 2 febbraio a Verona al palazzo della Gran Guardia: la più partecipata, con 400 operatori del settore, 106 giornalisti da 26 Paesi e 1.500 wine lover, e contestualmente quella che ha festeggiato i 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella.
Il programma, oltre ai banchi d’assaggio di 78 Cantine, comprendeva due masterclass di approfondimento del wine expert JC Viens e del MW Andrea Lonardi, con vecchie annate che risalivano indietro nel tempo fino al 1950, un pranzo tristellato dello chef Giancarlo Perbellini e lo spettacolo “Amarone, epopea in Valpolicella” dell’attore e regista Andrea Pennacchi.

Gli Amarone del 2020

Abbiamo potuto degustare in anteprima 75 campioni di altrettante Cantine di Amarone della Valpolicella Docg 2020, frutto di un’annata climaticamente complessa (vedi qui), che si sono però rivelati particolarmente identitari, con stili che viravano ai più contemporanei eleganti e snelli, ma che comprendevano anche i più austeri e tradizionali. Qui sotto pubblichiamo i nostri migliori 10 assaggi, giudicati tutti eccellenti, in una scala da uno a cinque stelle. Otto di questi sono campioni non ancora in commercio.

Foto di apertura: erano 75 gli Amarone 2020 in anteprima

Bertani

Valpantena Amarone della Valpolicella Docg 2020

Ottenuto per l’80% da uve Corvina da vigneti con non superano i 300 m in Valpantena, su suoli marno-calcarei. Al naso sa di marasca matura e prugna secca, speziato con note di cannella e tabacco dolce. Bocca fine ed elegante, teso e vibrante, intensamente sapido, con finale rinfrescante e persistente. Un vino che porta la firma storica dello stile Bertani.


Rosso
Rosso

Massimago

Conte Gastone, Amarone della Valpolicella Docg 2020

Biologico, nasce dalla Val di Mezzane. Di un bel rosso rubino brillante, con note di frutta rossa, prugna, cannella e di erbe aromatiche. Sorso elegante e bilanciato, con note intensamente rinfrescanti e finale sapido. Già in commercio.


Rosso
Rosso

Montezovo

Amarone della Valpolicella Docg 2020

La versione della Valpolicella dell’est, nasce sulla collina di Tregnago tra i 350 e i 550 metri di altitudine. Rosso rubino profondo, è contraddistinto da un bouquet di marasca e prugna secca, erbe aromatiche, con sentori di noce moscata e torrefazione. Composto in bocca, con tannini fitti ma gentili, ottima acidità e sapidità.


Rosso
Rosso

Pasqua Vini

Famiglia Pasqua, Amarone della Valpolicella Docg 2020

Profilo moderno e interpretazione della Valpolicella Orientale da una selezione multivigneto nella Vallata di Mizzole. Naso ampio, ben definito e armonico di ciliegia e spezie dolci (cannella e liquirizia), con note di tabacco e torrefazione. Sorso bilanciato ed elegante, con tannino fine, con tutte le sue componenti di corpo, volume e acidità ben integrate, fresco finale.


Rosso
Rosso

Santa Sofia

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2020

A Pedemonte, nel cuore della denominazione, un Amarone dal bouquet definito di ciliegia e mora, balsamico e speziato (pepe nero e liquirizia). Sorso elegante ma intenso, corposo ma anche fresco, tannini decisi, con rimandi fruttati e finale sapido, piacevolmente amaricante. Già in commercio.


Rosso
Rosso

Sartori di Verona

Corte Brà, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2020

Nasce nell’omonimo vigneto storico all’interno del giardino della seicentesca Villa Maria a Negrar e in altre due piccole parcelle della zona Classica: in tutto poco più di 5 ettari. Al naso ciliegia e frutti di bosco, erbe aromatiche e spezie con sentori di tabacco. Al palato equilibrata, con rimandi fruttati e speziati insieme, freschezza, ottima acidità e finale sapido.


Rosso
Rosso

Secondo Marco

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2020

L’Amarone di Fumane “secondo” Marco Speri. Bouquet floreale ed elegante, viola, amarena e bacca di goji, liquirizia. Sorso fine ed elegante, con rimandi di erbe aromatiche, teso e vibrante anche nel finale.


Rosso
Rosso

Terre di Leone

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2020

Una manciata di ettari vitati su suoli vulcanici in alta quota (sopra i 400 metri), dove Chiara e Federico Pellizzari producono il loro “Amarone di Marano”, come amano definirlo. Bouquet ben definito e puntuale, con ricordi di mora, grafite e note affumicate. Sapido, simmetrico, avvolgente: un sorso dal gran potenziale.


Rosso
Rosso

Torre di Terzolan

Amarone della Valpolicella Docg 2020

Appena 4.000 le bottiglie di Amarone prodotte dall’azienda di Trezzolano, in alta Val Squaranto, a circa 380 metri di altitudine su suoli di medio impasto calcareo. Un vino didascalico per quanto è espressivo di uno stile tradizionale magistralmente interpretato: note speziate (pepe), tostate (cioccolato) e sensazioni eteree bilanciate con la golosità del frutto maturo e una bella balsamicità.


Rosso
Rosso

Zymè

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2020

L’uvaggio dell’azienda di Celestino Gaspari a San Pietro in Cariano include Rondinella, Oseleta, Molinara e Croatina. Bouquet di marasca matura, mora, erbe officinali e spezie dolci, tutto armoniosamente fuso. Al palato intenso, potente e corposo, con tannino fitto ma integrato, e finale sapido.


Rosso
Rosso

Le anteprime

L’Altra Toscana 2025: spazio ai Super Tuscan e non solo

Alla quarta edizione, l’Anteprima ha riunito 13 Consorzi per presentare le nuove […]

Leggi tutto

Focus Colline Teramane 2025: il Montepulciano e le altre anime del territorio

La quinta edizione dell’anteprima dedicata a questa piccola enclave a nord dell’Abruzzo […]

Leggi tutto

Chianti Classico Collection 2025: il Gallo Nero conferma il trend positivo

Con un numero record di aziende partecipanti, l’Anteprima ha restituito una denominazione […]

Leggi tutto

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: debutto storico per le Pievi

Presentate le 12 Unità Geografiche Aggiuntive, mentre l’annata 2022 ottiene cinque stelle […]

Leggi tutto

L’Amarone 2020 in anteprima e i 100 anni del Consorzio

A Opera Prima, a Verona, ha debuttato la nuova annata del re […]

Leggi tutto

Nebbiolo Prima: i nostri migliori assaggi

Dal 22 al 26 gennaio presso la sede di Albeisa ad Alba […]

Leggi tutto

Nebbiolo Prima: Barolo 2021 eleganti e da attendere, Barbaresco 2022 espressivi e complessi

L’anteprima delle nuove annate di Langhe e Roero, promossa dall’associazione Albeisa, moltiplica […]

Leggi tutto

Benvenuto Brunello, i nostri migliori assaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

A Benvenuto Brunello tornano protagonisti i produttori in persona

Novità di questa 33a edizione dell’anteprima ilcinese, i partecipanti hanno trovato dietro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati