In Italia

In Italia

L’Amarone Fieramonte Allegrini torna a volare

2 Ottobre 2017 Monica Sommacampagna
Ritorno al futuro in grande stile per l’Amarone Fieramonte Allegrini. Venerdì 29 settembre ha infatti preso il volo - celebrato simbolicamente con un tour in mongolfiera sulla Valpolicella - la nuova annata di questo storico Amarone Classico Riserva Docg prodotto a Fumane (Verona), rimesso in commercio dopo 32 anni. Di questa Riserva oggi viene proposto il 2011 in edizione limitata di 5.000 bottiglie e circa 600 magnum. Villa della Torre, dove si è svolta la cena di gala di presentazione, per l’occasione era decorata con scenografiche onde luminose: un richiamo alle curve di livello della collina dove è posto il vigneto a Mazzurega. Linee sinuose che hanno ispirato anche il packaging in bianco e nero del vino.    

Dalla storia a un nuovo inizio

Le uve per l’Amarone Riserva Fieramonte nascono a 420 metri di altitudine in un cru di 6 ettari che domina la vallata di Fumane. Proprio qui, sopra Villa della Torre, fino al 1985 la famiglia Allegrini produceva un Amarone potente sia a livello di struttura sia a livello aromatico. Costretta a malincuore a interrompere la produzione a causa di una malattia che colpì il vigneto, nel 2001 la famiglia ha reimpiantato in quest’area fortunata nuove viti con prevalenza di Corvina e Corvinone, forma di allevamento a doppio Guyot al posto della Pergola e con impianti fitti.

Uve baciate dal sole del mattino

La nuova produzione è iniziata con la vendemmia 2011. «Il vigneto guarda ad est, verso il sole del mattino, quello più morbido e dolce, diceva mio padre, quello che dà la maturità migliore alle uve», ricorda Marilisa Allegrini. «Le uve che provengono da Fieramonte hanno un’intensità aromatica particolare proprio grazie a questo sole del mattino. Poi vengono appassite, ma oltre all’appassimento abbiamo anche un interessante invecchiamento di 48 mesi in piccole botti di rovere».    

Un Amarone che premia la Corvina

L’Amarone Classico Riserva Docg Fieramonte nasce da una selezione di uve Corvina (45%), Corvinone (45%), Rondinella (5%) e Oseleta (5%). Dopo l’appassimento delle uve il vino viene posto per 36 mesi in barrique, seguono 18 mesi di massa e 2 anni in bottiglia. «La nostra filosofia aziendale non è mai stata quella di impostare il vino sugli estrattivi ma di andare su un vino che venga identificato con la seconda pelle che ci sentiamo addosso che è l’uva Corvina» spiega l’enologo Franco Allegrini. All’assaggio il 2011, con grado alcolico di 16,5% vol., si rivela potente, come da aspettative, longevo e si svela gradualmente: i frutti rossi lasciano a poco a poco il passo a note terziarie speziate come pepe nero, chiodi di garofano e accenti di cioccolato amaro.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati