In Italia

In Italia

Amarone, eleganza da esportare

5 Febbraio 2020 Monica Sommacampagna
Amarone, eleganza da esportare

Ad Anteprima Amarone 2020, lo scorso weekend a Verona, non si è parlato solo dell’annata 2016, ma anche delle prospettive internazionali per la denominazione. Inevitabile, con la Brexit e i dazi Usa a fare paura.

«Con un giro di affari di circa 350 milioni di euro e performance a valore superiori a quelle del mercato italiano, l’Amarone ha reagito bene in un anno di competizione agguerrita e congiunture negative», ha detto il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Andrea Sartori commentando il 2019. Ha poi invitato a perseguire con forza la strada della sostenibilità e a lavorare sul prezzo medio che è un aspetto da migliorare. Nell’ultimo anno infatti anno la crescita dei volumi esportati (+7,2%) è stata prevalente su quella del valore (+4%)».

Performance internazionali, il podio non cambia

Nell’indagine di Nomisma Wine Monitor su aziende che rappresentano il 65% del mercato, cala di poco l’incidenza export rispetto al fatturato (62,4%). La Danimarca (+20% a valore) supera al sesto posto il Canada (+5%), mentre il Giappone è nono con un +15%. Tra le piazze di sbocco, la Svezia, al quarto posto a +18%, si avvicina alla Svizzera (-6%). Il gradino più basso del podio va alla Gran Bretagna, a +18% e con una quota di mercato che sale al 12,5%. Al secondo posto gli Stati Uniti, nonostante una contrazione del 2% e in testa la Germania, che vale il 16,3% delle vendite complessive all’estero.

Riccardo Cotarella e Olga Bussinello

Quali prospettive?

«Guardiamo al 2020 consapevoli di poter contare su un’eccellente nuova annata; siamo però preoccupati per il moltiplicarsi di incognite sulle principali piazze internazionali. Occorrerà intensificare gli sforzi e le professionalità, per monitorare e ascoltare sempre di più i mercati e le tendenze dei consumi globali» ha sottolineato Andrea Sartori.  
Il direttore del Consorzio Tutela vini Valpolicella, Olga Bussinello ha aggiunto: «Anche il Consorzio lavorerà sempre di più sull’osservazione delle dinamiche socioeconomiche del territorio per combinare nel migliore dei modi le caratteristiche produttive con quelle dell’offerta. Il protocollo d’intesa che faremo a breve con Avepa (Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura ) va in questa direzione e ci fornirà un outlook importante e aggiornato per le politiche di filiera da adottare in Valpolicella».

I pareri di esponenti nazionali

«L’Amarone soffre meno di altri vini la competizione internazionale», ha aggiunto il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella. «Anche se trovarlo a meno di 10 euro sullo scaffale ci lascia l’amaro in bocca; questo riflette una situazione italiana in cui si preferisce farsi la guerra piuttosto che valorizzare il nostro patrimonio enologico». «L’Amarone è un’eccellenza a livello internazionale e un modello di riferimento», ha dichiarato in videocollegamento Teresa Bellanova, ministra per le politiche agricole. «Stiamo lavorando per offrire risposte concrete nei settori critici. È a buon punto il lavoro del Ministero per istituire una cabina di regia sul vino che coinvolga tutti gli attori. Bisogna dare una risposta forte al mercato e progettare il futuro. Puntiamo a rafforzare la promozione per contrastare la contraffazione che ci sottrae 100 miliardi all’anno, a fronte di 42 miliardi di export. Siamo, inoltre, in dirittura di arrivo per il testo unico a livello nazionale di certificazione vitivinicola che coniugherà trasparenza e competitività».

Un momento della manifestazione

La preoccupazione per la Brexit….

Secondo il coordinatore S&D alla commissione Agricoltura, Paolo De Castro, «nessun impatto sugli scambi economici legato alla Brexit è previsto sino a fine 2020, quando ci si accorderà sulle regole per il divorzio dall’Europa». E, in generale, per l’Italia ha auspicato: «È ora che si introduca un regolamento per la gestione dell’offerta. Mi auguro che nel Parlamento europeo si superino i rallentamenti per la riforma della PAC e si aiutino le imprese a gestire meglio il mercato».

…e quella per i dazi doganali

E mentre oggi, 5 febbraio, l’attenzione mondiale sarà concentrata sul voto finale per l’impeachment del presidente Donald Trump, De Castro ha riferito che la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen si recherà a Washington per incontrarlo: «È l’ultima occasione per evitare un carosello di dazi fino al 100% delle esportazioni sui nostri prodotti agroalimentari. Mi auguro che non si arrivi a questo, ma anche l’Unione Europea ha armi affilate. Se vi saremo costretti, ad esempio, potremmo bloccare l’ingresso in Europa della soia americana, con danni significativi per l’economia statunitense»

Tag

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati