In Italia

In Italia

Amarone a Teatro. Fino a maggio a Verona

19 Gennaio 2017 Civiltà del bere
Le Famiglie dell'Amarone d'Arte portano l'Amarone a teatro. Un programma di 10 concerti e spettacoli al Teatro Ristori di Verona, fino al 17 maggio, associati ad altrettante produzioni enologiche d'eccellenza della Valpolicella. «Vino, musica e teatro hanno tante affinità. Sono strumenti per far crescere la curiosità, la voglia di conoscere, di sentire e assaggiare», spiega la presidente Sabrina Tedeschi, presentando l'iniziativa.

Il vino come forma d'arte e cultura

La sinergia con il Teatro Ristori parte proprio dal vino, «inteso come alta forma d’arte e cultura, parte integrante della nostra vita e della nostra tradizione», racconta Alberto Martini, direttore artistico del teatro. «Abbiamo voluto essere promotori di questa iniziativa proprio perché ci troviamo di fronte a un’eccellenza assoluta, che ben si coniuga con la nostra proposta artistica e con le peculiarità del Teatro».

Amarone a Teatro

Lo spazio dedicato al vino è alle ore 19.15 nel foyer del teatro, dove i produttori di volta in volta protagonisti guideranno una degustazione gratuita delle loro etichette più rappresentative. L'iniziativa è riservata ai possessori del biglietto previa prenotazione obbligatoria (info@teatroristori.org). «L'obiettivo è far diventare il Teatro Ristori un luogo di aggregazione e di condivisione, oltre che di arte e cultura», spiega Martini. E proprio vino, musica e teatro «hanno la cultura della cordialità e dell'amicizia, sono capaci di fortificare lo spirito ed entusiasmare», conclude Sabrina Tedeschi.

I prossimi spettacoli

Dopo l'esordio il 13 gennaio con i vini di Masi Agricola e il terzo concerto Italian jazz style di Enrico Rava new4et, il programma dell'Amarone a teatro prosegue con:
  • 20 gennaio / Zenato e la musica barocca di Bach suonata dai Virtuosi Italiani nei concerti per 2, 3 e 4 clavicembali
  • 21 febbraio / Speri e lo spettacolo di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura
  • 15 marzo / Guerrieri Rizzardi e l'orchestra sinfonica Streicher Akademie Bozen e Frank Peter Zimmermann al violino e come direttore
  • 21 marzo / Tedeschi e il jazz di Quintorigo e Roberto Gatto
  • 30 marzo / Torre d'Orti e il Concerto italiano di musica barocca “Notte, storie di amanti e guerrieri” diretto da Rinaldo Alessandrini
  • 5 aprile / Venturini e le danze della Colecciòn Tango della Compagnia de Leonardo Cuello
  • 13 aprile / Tenuta Sant'Antonio e le danze della Rioult Dance di New York “Serata Bach”
  • 4 maggio / Tommasi e le musiche barocche di Vivaldi, Pergolesi e Handel cantate dal contralto Sara Mingardo
  • 17 maggio / Allegrini e l'orchestra Filarmonica di Novosibirsk con Vadim Repin al violino
 

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati