Food

Food

Alma, diplomati 37 nuovi pasticceri professionisti

12 Aprile 2012 Civiltà del bere
Sono 37 i nuovi diplomi assegnati da Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno (Parma), agli allievi del X Corso superiore di pasticceria. I NUOVI PASTICCERI PROFESSIONISTI - Impegno e passione per l’arte pasticcera hanno contraddistinto questa edizione del corso: dopo sette mesi di lezioni, tutti gli studenti hanno conseguito il titolo di pasticcere professionista, e nove di loro hanno ottenuto un punteggio di almeno 90/100. Miglior diplomato è il bolognese Enrico Nativi, con la votazione di 98/100. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE GANAPINI - Il presidente di Alma Albino Ivardi Ganapini si è complimentato con gli allievi per l’ottima prestazione in sede d’esame, che «testimonia l’elevata qualità del gruppo, perché la prerogativa della Scuola è quella di giudicare i candidati con severità e rigore. Non dimentichiamo che la mission di Alma è quella di formare professionisti che abbiano le competenze e le conoscenze adatte per affrontare con fiducia il mercato del lavoro». POST-DIPLOMA: LE PROSPETTIVE PROFESSIONALI - Ottime le prospettive in ambito professionale per i diplomati: 17 dei nuovi pasticceri hanno già ricevuto proposte di lavoro presso i ristoranti o i laboratori di pasticceria dove hanno svolto lo stage, o in altre strutture di prestigio. La domanda di pasticceri specializzati è in espansione, ma lo chef Luciano Tona, direttore didattico di Alma, invita i suoi allievi a lottare per realizzare i propri sogni, senza accontentarsi delle prime opportunità professionali. Il successo si può raggiungere: lo dimostra Antonio Ranieri, docente del corso di pasticceria e miglior studente del primo Corso superiore di cucina italiana promosso da Alma nel 2004: per Ranieri, dopo altre esperienze professionali, quello alla Scuola è stato un ritorno alle origini.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati