In Italia

In Italia

Alma-Ais: sono pronti 12 nuovi Master Sommelier

5 Luglio 2013 Jessica Bordoni
Tempo d’estate, tempo di diplomi anche per Alma, la Scuola internazionale di Cucina italiana diretta da Gualtiero Marchesi. Lo scorso 4 luglio nella spettacolare reggia di Colorno (Parma) sono stati “licenziati” 12 nuovi Master Sommelier Alma Ais, che hanno frequentato la quarta edizione del corso in gestione e comunicazione enologica promosso da Alma in partnership con l’Associazione italiana sommeliers. Tra loro si è distinto l’ingegnere trevigiano Massimo Fontanive, giudicato il migliore tra i diplomati con la votazione di 91/100. LA TESTIMONIANZA DI CIRO FONTANESI - La consegna degli attestati si è svolta alla presenza di Antonello Maietta, presidente nazionale Ais, Andrea Sinigaglia, executive manager di Alma e responsabile di Alma Wine Academy, Paolo Tegoni, direttore del master, Ciro Fontanesi, coordinatore di Alma Wine Academy nonché miglior diplomato dell’edizione precedente del corso e attualmente impegnato in un progetto di ampliamento della cantina didattica della Scuola. Proprio quest’ultimo ha voluto raccontare la sua esperienza per testimoniare le opportunità di carriera fornite dal Master. «Non smettete mai di approfondire le vostre conoscenze», ha detto ai suoi neoolleghi. «Siate sempre aperti e curiosi. L’insegnamento più prezioso di Alma è per me quello di rimanere umili; bisogna costantemente mettersi in discussione con l’obiettivo di crescere». A SETTEMBRE LA 5ª EDIZIONE - La quinta edizione del Master sommelier Alma Ais partirà il prossimo 23 settembre e le iscrizioni sono già aperte. Il corso è rivolto a sommelier, ristoratori, operatori ed esperti del settore in possesso di un diploma di scuola media superiore e del diploma Ais o formazione certificata equivalente. La didattica dura nove mesi e comprende 23 lezioni settimanali (ogni lunedì), un programma di formazione a distanza, una serie di uscite sul territorio alla scoperta delle grandi Cantine nazionali e uno stage della durata di due mesi, in Italia o all’estero, in strutture legate al mondo della ristorazione, della distribuzione e della produzione vinicola. Al termine, i candidati devono superare un esame finale per poter accedere al diploma. Per maggiori info www.alma.scuoladicucina.it

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati