Food

Food

Dieci anni e 57 nuovi cuochi per Alma

31 Gennaio 2014 Civiltà del bere
«Vi chiamerò ragazzi per l’ultima volta, perché da oggi siete professionisti della Cucina Italiana». Così Riccardo Carelli, amministratore delegato di Alma, ha salutato i 57 neodiplomati della prestigiosa scuola di cucina (www.alma.scuolacucina.it) alla consegna dei diplomi: «Siamo fiduciosi sul fatto che troverete la strada per il vostro successo, ma dovete avere grande umiltà per continuare a migliorarvi». Perché, come ha ricordato il rettore Gualtiero Marchesi: «Questo per voi rappresenta un inizio: continuate ad apprendere e fare esperienza». DIECI ANNI NEL SEGNO DELL'ECCELLENZA - Doppia festa per Alma, che celebra anche i 10 anni di attività. «Dall’impegno dei docenti e da un metodo di insegnamento affinato in questi 10 anni abbiamo ottenuto un grande risultato, e questo risultato siete voi. La Cucina Italiana è un grande mercato internazionale e un linguaggio universale che unisce le persone», ha concluso Carelli, sottolineando come la scuola contribuisca a orientare i suoi studenti anche dopo il conseguimento del diploma: «Ricordate che Alma, grazie al portale ALMAlink, vi accompagnerà nel mondo del lavoro». Tra i 57 nuovi cuochi, una menzione particolare merita Gabriele Di Vincenzo, che con il punteggio di 89/100 si è rivelato il miglior allievo del Corso.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati