Food

Food

Salami dal Triveneto e NumeroZero Villa Crespia. La serata all’enoluogo

12 Aprile 2013 Maria Cristina Beretta
Il secondo appuntamento all’enoluogo di Milano (il primo era stato il 28 marzo; leggi All’enoluogo i salami finalisti del Campionato nazionale con Altemasi Cavit) con i gustosi salami del Cis, Campionato italiano del salame naturale, organizzato dall’Accademia 5T, ha messo sul tagliere degli ospiti, ieri sera, un ventaglio di prodotti del Triveneto.  Si è trattato dei finalisti della selezione che si era svolta a Pordenone il 22 marzo (vedi anche Campionato italiano salami: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia in finale). LA SOPRESSA SUPERSTAR - Protagonista della serata la sopressa veneta che,  proprio per le sue particolarità di grassezza e sapidità è stata posta tra gli ultimi in degustazione. Ed ecco l’ordine di uscita di queste chicche che l’Italia vanta di avere, frutto dell’impegno sempre più raro di artigani del gusto, i quali, per poter partecipare al Concorso devono comunque commercializzare il prodotto e ciò significa disporre di un certo quantitativo. Il primo salame in degustazione è stato il salame di Villa Alessi di Cinto Euganeo (Padova), per la sua dolcezza e morbidezza, seguito dal salame tagliato al coltello e quindi con impasto non macinato, dell’azienda Sassilat di Portogruaro (Venezia) e dal salame morbido dell’azienda Tommaso Caprini di Negrar (Verona). A ruota le sopresse di Caprini e de La Buona terra, di Cervarese Santa Croce (Padova) per finire con la mortandela affumicata della Val di Non dell’azienda Massimo Goloso, di Coredo (Trento). IN ABBINAMENTO NUMEROZERO VILLA CRESPIA - Azzeccatissimo l’abbinamento con le bollicine del NumeroZero della Tenuta Villa Crespia dell’Azienda agricola Fratelli Muratori. Un Franciacorta dosaggio zero, da uve Chardonnay per il 90 per cento più Pinot nero, la cui sapidità e freschezza hanno ripulito la bocca alla perfezione dalle note grassine, anche se piacevoli, dei salami naturali. In programma all’enologo vi saranno degustazioni di altri salami finalisti Cis in date da definire. Per informazioni: l’enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati