In Italia

In Italia

All’enoluogo di Civiltà del bere da oggi anche vini al calice

25 Maggio 2012 Civiltà del bere
Grandi novità all’enoluogo. Il “salotto del vino” di Civiltà del bere si fa “wine-bar” per offrire agli enoappassionati e ai gourmands milanesi una sosta golosa, con un’ampia e ricercata lista di vini al calice a partire da quattro euro in accompagnamento a taglieri di salumi e formaggi artigianali arrivati direttamente dai migliori produttori d’Italia. GLI ORARI - Il servizio di mescita e consumazione segue gli orari del locale: martedì, mercoledì e sabato l’apertura è dalle 10,30 alle 19,30; mentre giovedì e venerdì si prosegue fino alle 21,30 per l’immancabile rito dell’aperitivo. 20 POSTI A SEDERE - Posti disponibili? Una ventina, il numero perfetto per un’atmosfera conviviale ma insieme raccolta, dove degustare grandi vini - etichette leggendarie, bottiglie della tradizione, ultime annate, ma anche birre di qualità - e concedersi così quei “sorsi di felicità quotidiana”, come recita il motto dell’enoluogo. IL MEGLIO DELLA PRODUZIONE ENOGASTRONOMICA ITALIANA - I vini in assaggio sono un po’ tutti quelli disponibili sullo scaffale, in sintonia con le offerte del momento: ogni settimana arriva qualche chicca enologica da tutto lo Stivale… e il cibo la segue. Così durante la “settimana calabra” spazio a rosati e rossi a base di Gaglioppo in abbinamento a salumi e formaggi acquistati in loco; in quella “veneta” il bicchiere si riempie di Amarone, a nozze con un'altra perla casearia della Valpolicella, il Monte veronese Dop… E così via, regione dopo regione, alla scoperta delle nostre migliori specialità enogastronomiche. CORSI, SERATE A TEMA E VIAGGI – Sotto la gestione del project manager Max Torcoli, l’enoluogo è anche e soprattutto un luogo di diffusione della cultura del vino nel segno della competenza e della semplicità. Chi vuole approfondire le sue conoscenze in materia può seguire i corsi di tre livelli tenuti dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli. Imperdibili anche le serate a tema con ospiti d'eccezione del calibro degli enologi Barbara Tamburini e Vittorio Fiore, chiamati a raccontare personalmente la storia e le caratteristiche delle loro pluripremiate etichette. Da ricordare, infine, l'organizzazione di viaggi "enoluogici" tra le vigne e le cantine del Belpaese, perché un vino lo si beve con più gusto dopo aver visitato i vitigni da cui nascono le sue uve e gli uomini che le coltivano. INFO PRATICHE - Aperto poco più di un anno fa - era il 3 maggio 2011 - l'enoluogo si trova a Milano via P. L. da Palestrina 12, angolo con viale A. Doria, a pochi metri dalla metropolitana Loreto. Maggiori info allo 02.91.32.44.62, enoluogo@civiltadelbere.com e facebook.com/enoluogo. Per l'elenco delle iniziative in corso e delle prossime attività consulta il Manifesto.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati