In Italia

In Italia

All’Aria Aperta: il nuovo rosé di Dianella Fucini

3 Aprile 2012 Civiltà del bere
All’Aria Aperta, vino rosé di sole uve Sangiovese, è l’ultimo prodotto della Fattoria Dianella Fucini di Vinci (Firenze). L'ETICHETTA A CONCORSO - Come gli altri Igt della Casa, anche questa bottiglia prende il nome da una novella di Renato Fucini, che abitò la residenza attorno a cui oggi sorgono i vigneti fino alla morte nel 1921. Gli attuali proprietari Francesco e Veronica Passerin d’Entrèves hanno però voluto dare all’etichetta del rosé un design più innovativo, indicendo un concorso per gli studenti post-diploma dell’Istituto Polimoda di Firenze. La vincitrice è Elena Bertocchi, studentessa del master in Fashion Communication: il suo progetto rispecchia e valorizza lo stile della bottiglia, coniugando novità e tradizione in un disegno elegante, dalle linee futuriste, che richiama la triplice iniziale del nome del vino. UNA DIMORA STORICA - La struttura di Villa Dianella Fucini risale alla fine del Cinquecento. Anticamente utilizzata dai Medici come casino di caccia, nel Settecento fu acquistata dai marchesi Federighi, per poi passare alla famiglia dello scrittore Renato Fucini. Gli attuali proprietari, Francesco e Veronica Passerin d'Entrèves, hanno curato personalmente il restauro del borgo e la modernizzazione dell’attività vitivinicola. Attualmente la superficie vitata dell'azienda è di circa 20 ettari. GLI ALTRI VINI - Accanto al rosé All’Aria Aperta, la Fattoria Dianella Fucini produce diversi altri vini: Chianti Docg e Chianti Docg Riserva, blend di Sangiovese e Colorino (vitigno autoctono), e alcune etichette Igt, che portano il nome delle novelle di Fucini: Le veglie di Neri (Sangiovese e Cabernet Sauvignon), Il Matto delle Giuncaie (Sangiovese), il bianco Sereno e Nuvole (Trebbiano e Malvasia) e il passito Dolci Ricordi (Trebbiano e Malvasia Lunga del Chianti).  

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati