In Italia

In Italia

Alla scoperta dei grandi bianchi italiani che sanno sfidare il tempo

5 Giugno 2023 Aldo Fiordelli
Alla scoperta dei grandi bianchi italiani che sanno sfidare il tempo

Nel nostro Paese la vinificazione in bianco, cioè senza bucce, è il risultato di stili ancora molto borgognoni o Napa Valley, ma non mancano espressioni di grande spessore. Vi proponiamo una selezione di 30 grandi bianchi italiani longevi che rappresentano il proprio terroir in modo unico e originale.

L’articolo fa parte della Monografia Grandi bianchi dal mondo (Civiltà del bere 1/2023)

con la collaborazione di Ilaria Menci

Per quanto generico, il vino bianco ha una propria identità in quanto tipologia. Se col rosso l’Italia ha scalato classifiche, quotazioni, carte dei vini, listini e fermato martelli d’asta, col bianco la strada è ancora lunga, però almeno aperta. All’estero molti autoctoni italiani sono considerati con un vecchio retaggio se non pregiudizio culturale come neutral. Il termine nella traduzione letterale di neutro sarebbe negativo, come di qualcosa di poco espressivo, ma è perlopiù da intendere nel senso di non aromatico.
Premesso ciò, alcuni dei più importanti vini italiani sono figli di varietà internazionali e non autoctone, sono il risultato cioè di un modello bordolese (poco) o borgognone e in qualche caso anche un po’ (troppo) Napa Valley importato da molti anni. Le ragioni sono figlie dei limiti stessi dell’approccio a questa tipologia. Secondo un sondaggio dell’agenzia inglese Wine Intelligence del 2021 il bianco è in testa alle preferenze ed è stato bevuto almeno una volta nell’ultimo anno dall’89% dei consumatori, di poco davanti al rosso (86%) e alla birra (85%), seguiti dal Prosecco (64%). Fin qui tutto bene.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati