Business

Business

Alla ProWein 2013 l’Italia è il Paese con più espositori

26 Marzo 2013 Civiltà del bere
Oggi, come ieri, soffia un gran vento su Düsseldorf e il cielo è celeste. Le condizioni meteo possono essere lo specchio di questa ProWein che porta con sé aria nuova oltre che una dose di serenità per il vino italiano sul mercato  tedesco. Il nostro Paese è il più rappresentato. Nel padiglione 3 dedicato all'Italia, con ben 1.041 espositori, abbiamo incontrato tantissimi produttori italiani che in prima  persona sono venuti in Germania per riconquistarsi “il diesel” del vino. I NOSTRI BEST BUYS: PROSECCO, LUGANA E VINI DEL SUD - Il  mercato tedesco regge, come ci hanno raccontato ad esempio Antonio Stopper della Stopervini e Francesco Sorrentino; certo i tedeschi fanno attenzione al  prezzo, ma comprano e, cosa non da poco, pagano. Si vendono bene Prosecco, Lugana e i vini del Sud Italia, con un leggero calo per la Sicilia; situazione invece preoccupante per le etichette di Friuli Venezia Giulia e Piemonte e un po' di arresto anche per Chianti e Brunello, sono le tendenze che ci segnalano. Buona affluenza, appuntamenti prefissati dall'Italia rispettati e incontri a  sorpresa con addetti ai lavori oltre che tedeschi soprattutto americani e canadesi, le impressioni comuni che abbiamo raccolto. NOVITÀ - Italia, in primis, Francia e le 13 regioni vitivinicole della Germania (alla quale è stato dedicato il modernissimo padiglione 6) sono i Paesi più rappresentati, ma, per la prima volta, erano presenti anche partecipazioni collettive di Cina, Tunisia e Libano e cinque cantine dell'Inghilterra meridionale. Allo spazio espositivo della fiera sono stati  aggiunti due nuovi padiglioni (1 e 2). Oltre 400 gli espositori di superalcolici provenienti da tutto il mondo e un’area interamente dedicata al vino biologico completano l'offerta (leggi anche Alla ProWein la novità del Forum e un focus sui vitigni internazionali). Nei prossimi giorni il racconto dettagliato della manifestazione e le interviste con i produttori che abbiamo incontrato in fiera.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati