Business

Business

Alla ProWein 2015 l’Italia trasloca ai padiglioni 16-17

10 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Michel Degen, direttore della Fiera di Düsseldorf, ha presentato a Milano la prossima edizione di ProWein (dal 15 al 17 marzo). La partecipazione italiana (come quella degli altri Paesi d’altronde) è in crescita costante e quest’anno è stato inevitabile per gli organizzatori ridisegnare il layout dell’esposizione. QUALCHE NOVITÀ - La nuova planimetria vede l’Italia ai padiglioni 15 e 16. Degen ha rilevato che l’82% degli espositori proviene da Paesi esteri, un successo raggiunto anche grazie alla rete di 72 uffici in 30 Paesi. «Non è una fiera tedesca», ha commentato, «ma quasi italiana con 1.200 espositori. In pratica è la seconda manifestazione di vino italiano dopo Vinitaly, per numero di aziende presenti». Quest’anno Messe Düsseldorf aveva già ampliato del 20% la superficie di ProWein, e ha raggiunto un risultato del +11% di visitatori. Una delle novità del 2015 sarà l’area “bio” all'interno dei padiglioni nazionali. OPERATORI E CONSUMATORI - Tornando ai numeri, il 45% dei visitatori viene dall'estero, l’ingresso è consentito solo agli operatori (circa 50 mila). «I buyer tedeschi ci sono già tutti», ha detto Degen, «per cui ora il focus sarà sui compratori inglesi, americani e asiatici». Una delle caratteristiche di ProWein è quella di non proporre troppi eventi collaterali, e degustazioni tematiche. Per queste e per i consumatori sono previsti 90 eventi in 3 giorni a con ProWein goes city.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati